Nome comune del genere Digitalis tradizionalmente ascritto alla famiglia delle Scrofulariacee e inserito in quella delle Plantaginacee in seguito ai risultati di studi filogenetici. Si tratta di erbe bienni [...] a margine crenato, fra le quali, a partire dal secondo anno di vita, si eleva uno scapo fiorale alto fino a 1 m, con foglie gradatamente i composti chimici di origine vegetale dotati della stessa azione farmacodinamica della d. e che presentano ...
Leggi Tutto
Plastidio che contiene la clorofilla. I c. si trovano singoli o numerosi nelle cellule delle parti della pianta esposte alla luce; mancano nelle oloparassite, nelle saprofite (funghi, batteri ecc.) e nei [...] struttura e funzione durante la vita di una pianta dipendono dall’espressione coordinata di geni nucleari e cloroplastici e dall’interazione dei loro prodotti proteici; questo è spiegabile se si tiene conto dell’origine endosimbiontica dei c. e dei ...
Leggi Tutto
Meristema intercalare di origine secondaria che nei fusti e nelle radici provvede alla formazione del sughero in sostituzione dell’epidermide. Si forma di rado nell’epidermide, per lo più invece al disotto [...] ) e granuli di amido. Il complesso del f. e dei due tessuti da esso originati costituisce il periderma. Il primitivo f. rimane attivo o per tutta la vitadella pianta (in rarissimi casi, come nel faggio) o più spesso, dopo aver funzionato per ...
Leggi Tutto
Piccolo albero (Prunus persica; v. fig.) della famiglia Rosacee Prunoidee, coltivato per i suoi frutti (pesche) e talvolta anche come pianta ornamentale per i suoi fiori di color roseo chiaro o cupo. È [...] fiori ascellari che sbocciano in primavera prima della comparsa delle foglie. Il frutto è una drupa globosa questo paese, mentre è sicuramente di origine cinese. Il p. noce si in produzione dal 3° al 5° anno e la sua vita economica è di 12- 15 anni. ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] la sovraespressione di enzimi di origine vegetale non sempre risulta in un aumento dell' attività enzimatica nella pianta connessi alla decisione di permettere il brevetto di forme di vita e quelli del giusto compenso. Secondo le legislazioni dei ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] augurale alloro (Laurus nobilis), considerato un elisir di lunga vita, e il frassino (Fraxinus ornus), dal cui latice rappreso droga in farmacognosia (settore della farmacologia che studia i medicamenti di origine naturale, soprattutto vegetale) viene ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] Nella seconda metà della sua vita il C. fu una delle più spiccate personalità della scienza italiana: 1914), pp. 697-702; Certiti sulla storia del giardinaggio in Roma ed originidella villa Venosa, in La villa Venosa in Albano Laziale, Bergamo 1917, ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] nella dedica del De metallicis).
In quest'ultimo periodo della sua vita più che di filosofia il C. volle occuparsi di accenni all'origine dei fossili, al calore e all'ossigeno in certe combinazioni chimiche, alle leggi della cristallizzazione. ...
Leggi Tutto
sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] si forma a partire da organi specializzati della pianta-madre, che le danno origine senza che avvenga la fecondazione tra le cellule . Le cause possono essere genetiche o acquisite durante la vita fetale e il risultato è lo sviluppo nel piccolo di ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] la sua complessità culturale, non è che una delle tante forme in cui la vita si è espressa.
Zoologi e botanici: mestieri verificare il fenomeno inverso: due gruppi animali, di diversa origine, possono convergere tra loro nella forma e nell'anatomia, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...