Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dell'ecologia e della conservazione. Essa è notevole per quello che rivela delle intense passioni per la natura selvaggia che sono alle originidella scienza moderna, prima dell ; laddove la regolazione della qualità dellavita si incentra in regole ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] le fonti medievali testimoniano due diverse idee sull'originedell'autorità del principe, una che la faceva derivare nel I libro dei Discorsi il popolo è "il protagonista dellavita profonda dello Stato".
Pochi decenni dopo la morte di Machiavelli, l' ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] dimostrarono insieme la loro inaffidabilità e la precarietà dellavita istituzionale del Regno) furono infatti per Federico Western Legal Tradition, Berkeley-Los Angeles-Oxford 1993.
Originidello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] . Nelle società di questo tipo la questione delle 'origini' del diritto consiste nell'individuare le forze In primo luogo si parla di giuridificazione quando determinati ambiti dellavita, prima non regolati o immuni dal diritto, diventano soggetti ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] alla propria fede significa privarlo di una componente fondamentale dellavita religiosa, allo stesso modo negare a qualcuno l'opportunità della nostra situazione etica. Individuare l'originedell'etica in qualcosa di più contingente della natura ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] partic. v. Appendice, pp. 652-64, sulle diverse redazioni dellaVita di Pio IV di Onofrio Panvinio, edite tra il 1562 e Auditores causarum Sacri Palatii Apostolici seu Sacra Romana Rota ab origine ad diem usque 20 septembris 1870, II, Romae 1920, ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] contendenti, faceva parte di una concezione dellavita giuridica che intrideva la sensibilità di VV., Studi editi dalla Università di Padova a commemorare l'ottavo centenario dellaoriginedella Università di Bologna, 111, Padova 1888, pp. 67-70 (pp ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] solo alla qualità (eudemonistica) dellavita.
Torniamo al problema centrale, quello dell'attuazione giudiziaria dei diritti française, Paris 1980.
Tuck, R., Natural rights theories: their origin and development, Cambridge, Mass., 1979.
Vile, M. J ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] patron al nauclerus, chiude un ciclo dellavita marittima veneziana. Si allentavano i vincoli per Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, p. 32.
7 ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] (Ferrara 1438), indicò la curia romana come originedella corruzione ecclesiastica. Sullo stesso registro si mosse la tutto spenta. Perché questi, con la povertà e con lo esemplo dellavita di Cristo, la ridussono nella mente degli uomini, che già vi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...