BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] tradizione locale, anche perché la sua cronaca ebbe in sorte una vita confusa e anonima. B. compare più volte e a diverso titolo forse definitivamente risolto da chi ci darà un'edizione critica della cronaca di B., che per ora non abbiamo, e che ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] più giovane, appartenente al ramo principale dell'"albergo" Imperiale, al quale la famiglia d'originedell'I., i Mangiavacca, assai nota fin 1396, le prime notizie certe sulla vitadell'I. sono legate all'inizio della sua attività pubblica. Nel 1419 è ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] "longhissima" Historia Trivigiana dalle origini sino al 1591, alla "compositione" della quale dedicava dodici anni di più che puntuali commenti, a due sonetti ("Cercato ho sempre solitaria vita" e "Passa la nave mia colma d'oblio") del Petrarca che ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] , i fratelli Carnazza cercarono un loro spazio politico muovendo all'attacco dell'egemonia di G. De Felice Giuffrida e dando così origine a un contrasto che caratterizzerà la vita politica di Catania per quasi venti anni e sarà punteggiato di episodi ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] . Non ebbero invece un ruolo importante nella vita politica della Repubblica, almeno fino alla caduta dei Medici, nel novembre 1494. Questo fatto va indubbiamente collegato all'origine magnatizia della famiglia, consorte dei Bardi e perciò esclusa ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] un grande e moderno istituto di medicina del lavoro: e diede vita a una proficua scuola dotata di ricco materiale clinico e didattico. , altro fascista di origine nazionalista.
La nomina del C. a segretario della federazione fascista napoletana veniva ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] però attribuiti principalmente al Nicolini).
Con regio rescritto 19 ag. 1819 gli si accordò, per i servigi prestati, la privativa a vitadella stampa di un Breve commentario sulle leggi penali e di procedura penale a fronte del testo … (G. V. Englen ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] , nn. 485, 1104, 1317, p. 174 n. 1; F. Belcari, Vita del b. Giovanni Colombini da Siena fondatore dei poveri gesuati, Verona 1817, pp. -653, 742; A. Goracci, Breve istoria dell'origine e fondazione della città di Borgo San Sepolcro, Firenze 1847. pp ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] Affrontato in un più articolato saggio dal titolo Origini e vicende degli statuti di Roma (Firenze Vito La Mantia, Cerda 1988); A. Sansone, Mezzo secolo di vita intellettuale della Società siciliana per la storia patria (1873-1923), Palermo 1923, pp ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] dell’Escorial (21 genn. 1677), in aperta violazione dell’immunità ecclesiastica. La vicenda poté essere composta solo nel corso del 1678, con un accordo che garantiva la vita , che traevano la loro origine dalla dialettica tra autorità religiose ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...