GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] personalmente coinvolto nell'episodio che aveva dato origine alla vicenda (la ragazza che Iacopo da 300; A. Palmieri, Un episodio dellavita di G. d'A. ed una vecchia questione di diritto, in Atti e mem. della Deputazione di storia patria per le ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] il Pasquali Alidosi poteva precisare una data (il 1258) e ricordare per inciso l'episodio pubblico più importante dellavita del D., cioè la sua cacciata da Bologna quale appartenente alla fazione soccombente dei Lambertazzi.
Pare in sostanza che ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] "christianorum conventum" indirizzato al conseguimento dellavita eterna da generici pastori di derivazione Malines-Roma 1945, pp. 540-48; M. R. Gagnebet, L'origine de la jurisdiction collegiale du corps épiscopal au concile selon Bolgeni, in ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] papa Onorio III, ovvero come membro della famiglia capuana dei de Episcopo. Ma la sua esatta origine risulta da una lettera di Innocenzo IV IX, eletto nel 1227, ebbe inizio una nuova fase dellavita del cardinale. Il nuovo papa lo incaricò infatti di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] esempio di giurista medievale italiano pienamente inserito nella realtà dellavita pubblica cittadina, il B. fu una figura di del figlio Bartolomeo, nella dichiarazione catastale intestata in origine al nonno Bartolino di Clementolo, significa - ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] del D. e dell'altro figlio, minore, Dotto, istituendoli suoi eredi universali. Padova appare il suo luogo d'origine: come "patavinus" comunale per la vastità delle sue attribuzioni che riguardavano tutti i settori dellavita cittadina: il suo apporto ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] , n.s., I [1950], pp. 35-41; I problemi dellavita matrimoniale nell'insegnamento di Pio XII, ibid., II [1951], pp. , II, Milano 1977, pp. 625-660; Alle originidell'assolutismo: la frattura della società europea e lo Stato pacificatore, in Studi in ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] del suo autorevole parere, esaminati i fatti all'originedella richiesta di aiuto da parte di Ferdinando d'Aragona dei giuristi di Pavia e che fu molto attivo nella locale vita accademica. Nel 1439 Luca era impegnato nella lectura Sexti mentre ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] suo ritorno nella città d'origine fin da dieci anni avanti, a ricostruire, sulla base dell'inventario della sua biblioteca, quelli che poteron essere i suoi principali temi di studio nell'operoso ritiro dell'ultima parte della sua vita. Non è stato ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] (oggi Primoli), partecipò con vivacità alla vita culturale romana, "tra pubbliche e private biblioteche , anche se per la maggior parte di costoro l'originedella frequentazione potrebbe essere attribuita alla conterraneità emiliano-romagnola. È ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...