Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] di corruzione e ad assoggettare la N. all’ingerenza delle grandi multinazionali del settore. Tutti questi fattori furono all’origine di innumerevoli sommovimenti e continuarono a dominare la vita politica anche in seguito.
Nel 1993 il generale S ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Svizzera). Le industrie tessili, che furono all’originedella svolta industrialista, e che erano largamente diffuse nelle Franchi, nel cui ambito si afferma la tendenza alla riorganizzazione dellavita civile e si delinea il sistema feudale.
590-604: ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] chiamata dai Romani sin dal 3° sec. a.C. (il nome è di origine celtica e vale «paese in mezzo alla pianura»), sorse intorno al 400 a.C. acquisti, studio, ricreazione è uno degli aspetti salienti dellavita in quest’area: essa è resa possibile da una ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] dall’ultimo decennio del 20° sec., quelli originati dalle repubbliche ex sovietiche e dai paesi dell’Europa orientale. Nel periodo 1989-2002 sono sono la guerra del 1948 e la rappresentazione dellavita collettiva nei kibbuz. Forte è l’influsso del ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] europeo in seguito agli attentati terroristici dell’11 settembre 2001, è stato all’origine di una crisi tra I. e , l’occupazione, l’esodo dalle campagne e il degrado dellavita cittadina sconvolta da contrasti politici e generazionali. Accanto a una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] intercensuale e giunti a costituire il 14% della popolazione totale; la componente di origine europea rappresenta il 67,6% (2005). buone condizioni sanitarie e culturali e per la soddisfacente qualità dellavita, la N. si colloca senz’altro tra i ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ormai intorno al Foro, con il Laterano e il Vaticano come centri morali dellavitadell’Urbe. Durante la dominazione bizantina la classe dirigente e i papi furono di origine orientale e il papato divenne la suprema autorità cittadina. Tra la fine del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dell’Impero fu all’originedell’occupazione araba di Creta (826-961); della temporanea occupazione della (seconda metà del 13° sec.), che offrono squarci dellavita e dei costumi della capitale bizantina, nonché lo Spanéas («Glabro»), nel quale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] aggravato il debito pubblico e innalzato il costo dellavita, soprattutto per la politica di rigido protezionismo agrario e arricchita dagli sguardi ‘altri’ di romanzieri diversi tra loro per origine, lingua e formazione: K. Ishiguro, H. Kureishi, T. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Caribico.
L’A. Settentrionale è ricca di laghi, quasi tutti di origine glaciale. I cinque maggiori, tra Canada orientale e Stati Uniti nord- d’uso assai frequente, relative a tutte le sfere dellavita quotidiana. L’inglese, e in misura minore il ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...