Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] erratici) sul quale si andarono depositando coltri di sabbie di origine eolica.
Dalle rive del Mare del Nord verso l’interno 54). Versatile e raffinato umanista, Hooft fu al centro dellavita letteraria e culturale del suo tempo sia ad Amsterdam, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] settentrionale e che, con i loro depositi morenici, diedero origine a una serie di colline, tra le quali si dellavita, dei costumi e della cultura del primo Cinquecento; accanto a lui un altro simpatizzante della Riforma, M. Bielski, autore della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] sempre più importante alla dignità dello jarl, che, da comandante della flotta quale era in origine, assunse prerogative sempre più su un ripensamento del welfare State è rimasto al centro dellavita politica anche nei primi anni del 21° sec., finché ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] , l’economia brasiliana si è andata affrancando dalle sue origini coloniali. In passato, essa si è sempre basata sullo analfabeti manteneva la maggioranza della popolazione, soprattutto nelle campagne, al di fuori dellavita politica e i partiti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Canton Ticino, che mantenne costante la sua aderenza spirituale alle origini italiane, ebbe, a partire dal 16° sec., letterati di crescita dellavita musicale, in cui elemento specificamente svizzero furono i numerosi festival (Festspiele) delle ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] al centro masse granitiche e scistose, di origine antica, ai bordi delle quali si dispongono calcari, arenarie e marne del Trecento sono le quattro tavole con scene dellavita di Cristo e della Vergine nell’abbazia di Klosterneuburg. Verso la fine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] , intersecata da un dedalo di canali, la Fiandra era in origine un paese di lande e di foreste. La parte nord-orientale . Mielants), che in forme severe esprime una stoica accettazione dellavita.
Con H. Claus, romanziere, poeta e commediografo, si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] con una nuova fiducia nei valori femminili i problemi dellavita quotidiana nel lavoro, nella famiglia e nei rapporti di il genere più indagato è la ballata, la cui origine risale al 13° secolo. Nell’ambito della musica d’arte, nel 16° e 17° sec. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] oltre 2200 metri. Questi stessi rilievi proseguono in mare, dando origine a numerose isole montuose che fronteggiano la costa del C. , 1933; Venero nativo, 1940), o con la malinconia dellavita provinciale, come nell’opera di C. Pezoa Véliz. Con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] è stata all’originedell’industrializzazione del paese, in cui spiccano la lavorazione dell’alluminio, la operò en plein-air, e C.A. Nielsen. Ritrassero invece soggetti desunti dalla vita del popolo A. Tidemand e i suoi seguaci C. Sundt-Hansen e O. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...