Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] sempre combattuto dalla Russia zarista, alleata della nobiltà latifondista d’origine tedesca. Prima di rientrare in patria lettone di Rīga che diviene subito il centro dellavita intellettuale del movimento di rinascita nazionale; compaiono nuovi ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] organiche complesse, che possano essere considerate precursori dellavita. La mancanza di atmosfera e di L. immortale e l’uomo mortale: perciò spesso i miti dell’originedella morte hanno per protagonista la Luna. Alle stesse radici risalgono le ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] raffigurazione di scene di vita quotidiana e popolare (bambocciate, conversation piece ecc.).
Biologia
Una delle categorie impiegate dalla . naturale.
Difficile è una spiegazione storica dell’originedella categoria del g. grammaticale. L’ipotesi ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] la letteratura teatrale e narrativa che ha il suo luogo d’origine e il suo centro di irradiazione in Francia, la sua fioritura due svizzeri F. Simon e A. Anker. L’aspra condizione dellavita contadina è espressa con pathos nobile ed eroico da J.-F. ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] (1690), guidata dal patriarca Arsenije III Čarnojević, il centro dellavita culturale si trasferì fra le colonie serbe nell’Impero asburgico, all’interno di un territorio limitato.
Le originidella letteratura croata sono legate all’eredità culturale ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] oriente. Il fiume più importante è il Solo, lungo 530 km, che ha origine dal massiccio del Lawu (3265 m) e sfocia a N di Surabaya; ° sec.), in particolare Wirid Hidayat Jati («Il libro dellavita»). Nel 20° sec., nonostante l’opera di divulgazione ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vitadello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] periodo approfondisce l'amicizia con la famiglia Tomažič, con Danica in particolare, una delle figure femminili più importanti dellavita e dell'opera pahoriana, protagonista in particolare del romanzo Zatemnitev (Oscuramento), ancora inedito in ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] successione di punti di rango crescente, a partire dall’origine, tale che punti di ranghi consecutivi sono connessi, e può comparire la Madonna con il Bambino.
Albero dellavita
A. che sorge, insieme all’a. della conoscenza del bene e del male, nel ...
Leggi Tutto
Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] poter affermare che il r. è una delle caratteristiche dellavita.
Con termine generale sono indicati come r. passaggio dal latino alle lingue romanze (➔ metrica), è all’originedella poesia ritmica latina che a lungo convisse con quella quantitativa ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò [...] delle due vivaci Selve d'amore composte, con ogni probabilità, dopo il 1486: specialmente nella seconda abbondano elementi figurativi e realistici. Da Ovidio e dal Ninfale fiesolano di Boccaccio trae origine e sentimento vivo dellavita che fugge. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...