URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] aver appoggiato l'invasore tedesco chiedevano di rientrare nei luoghi di origine, e, dalla ''guerra dei sei giorni'' in poi, con la pittura tradizionale, tende a volgersi alla realtà dellavita quotidiana contemporanea e alla pittura di costume (B. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] regno d'Italia. Le originidella grandezza di Milano e anche del potere temporale dell'arcivescovo sono da ricercare .
Per la storia dei costumi, ecc. v. E. Verga, Storia dellavita milanese, 2ª ed., Milano 1930; per l'età sforzesca F. Malaguzzi ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] E se la poesia di Slessor comunica il senso del flusso dellavita e della caducità umana, i versi di R. D. FitzGerald ( nuovi immigrati invece, non più legati alla cultura d'origine e non ancora felicemente inseriti nel contesto australiano, mettono ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] sefarditi) che continuano a costituire un elemento caratteristico dellavita urbana. Istanbul è passata dai 2.541.899 Frangipane, A. Palmieri, Arslantepe. An interim report on 1975-1983 campaigns, in Origini, 12 (1983), 2, pp. 287-668; U.B. Alkım, H. ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] al singalese un gran numero di opere occidentali e russe, darà vita a un nuovo stile musicale e coreografico. Tra le opere basato sulla cronaca del Mahāvaṃsa e ispirato all'originedella razza singalese.
La poesia moderna è rappresentata da ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] . valeva come coscienza di sé dell'Occidente, come ritrovamento del legame perduto con le originidell'Europa, come ricerca inesauribile di cui essi sorgono sia sul significato del nostro mondo, dellavita di noi che leggiamo a una distanza che può ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] Valéry.
S'è considerato Eliot come autore inglese. Al suo paese d'origine, gli S. U., la critica ha comparativamente avuto nel ventennio forse a precisare i dati dellavita degli artisti, oppure le attribuzioni e la cronologia delle opere d'arte; ora ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] bizzarri accostamenti, ma come "lo specchio di una visione dellavita" (Getto 2000, p. 427) che, nello sfaldarsi e di nevrosi che lo pervadono, si intravedono già le lontane originidella nostra sensibilità di uomini del 21° secolo. Ne sono conferma ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] ), dedicati ad Attico, i quali davano un quadro storico dellavita romana pubblica e privata. Inoltre: Aetia, cioè αἴτια, causae, titolo preso a prestito da Callimaco, ricerche sulle origini dei riti e costumi; Tribuum liber, citato dallo stesso ...
Leggi Tutto
. Stile o maniera artificiale, dotta, raffinata, simile a quella considerata caratteristica della letteratura, specialmente della poesia, greca, che fiorì ad Alessandria sotto i Tolomei.
La poesia classica [...] o civili dellavita reale, creano atmosfere e quadretti secondo il libero talento della loro fantasia, dal Seicento in schemi antitetici. E se in letteratura era d'origine alessandrina tutta la simbologìa erotica con i suoi vezzosi e scherzanti ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...