GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] per rappresentare l'originedella vocazione militare del giovane Niccolò, nato di umile origine: il dio XIII C.32 della Biblioteca nazionale di Napoli).
All'ultimo periodo dellavita Salza (1901) riferisce la composizione dell'opera più fortunata ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] (1871) di un’opera di Charles Darwin, L’originedell’uomo e la scelta in rapporto col sesso. Parise ne Dato, L’ultimo anti-americano, Roma 2009; V. Santoro, L’odore dellavita, Macerata 2009; D. Colucci, Nessuno crede al merlo d’acqua, Isernia ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] quella città. Prato fu probabilmente terra di originedella nobile famiglia da cui Paolo proveniva. Il ., a cura di F. Orlando, II, Firenze 1890, p. 5; G. Uzielli, La vita e i tempi di Paolo Dal Pozzo Toscanelli, Roma 1894, pp. 19 ss.; 57, 90 s ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] carattere storico quali la Disquisizione istorica della patria, e compendio dellavita di Giacomo Ammannati Piccolomini, cardinale di Puglia, (A. Vallisnieri, Lezione accademica intorno l’originedelle fontane…, Venezia 1726, p. 406) e dalla Lezione ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] G. fu fornito dei mezzi necessari per riprendere una vita agiata: sia con l'investitura di un possesso fondiario , II, 2, Verona 1731-32, pp. 61 s.; G. Barbieri, Dell'originedella poesia rimata, Modena 1790, p. 28; B. Sorio, Sonetti inediti di G ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] la voce narrante sembra avere attraversato tutti gli stati della materia e dellavita: al momento è un oggetto, ma ha di Verona, una delle sue opere più celebri. Oltre a un approccio razionalistico alle originidella pestilenza, di cui vengono ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] dellavita le fonti sono discordi. L'ipotesi più probabile è che sia nato intorno al 1518 a Savona, dove fu allevato dallo zio Camillo preposto della consolidare le sorti dei loro Stati. Alle originidella contesa era la precedenza concessa ad Ercole ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] corredate da "alcune prose" erudite di origine accademica. Nel 1577, dalla stamperia giolitina di , 387; A.M. Razzoli Roio, La "Tela cangiante" del G. e il filo dellavita, in Studi inmemoria di P. Medioli Masotti, a cura di F. Magnani, Napoli 1995, ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] Dialogo de la lingua italiana, articolato in più parti, sull'originedella lingua, grammatica, metrica, ecc., e un Tempio de la in Rer. Ital. Script., VIII, 1, A. Bonardi, la Vita non dipende che in parte dalla Cronica e "contiene alcune notizie ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] quando ritenesse ne fosse il caso. Ha qui origine quella definizione che tanta fortuna ha avuto del G , Venezia 1874, pp. 117-125, tav. III n. 5; V. Cian, Un decennio dellavita di M. Pietro Bembo (1521-1531), Torino 1885, p. 33, 42, 50, 59, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...