FILAURO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque in data imprecisabile a L'Aquila, dove pare abbia quasi sempre operato. S. Massonio (1594), a cui si devono le poche notizie tramandate sulla vita [...] in cui intervengono la Morte, la Vita e un Angelo, che spiega le finalità della tragedia "nova e pietosa") e dalla tutto dimenticato.
Fonti e Bibl.: S. Massonio, Dialogo dellaoriginedella città dell'Aquila, Aquila 1594, p. 150; N. Toppi, Biblioteca ...
Leggi Tutto
BELLAFINI (Bellafino, Bellafinus), Francesco
Renzo Negri
Nacque a Bergamo nella seconda metà del secolo XV di famiglia padovana. Attese prima agli studi di eloquenza greca e latina ed entrò quindi nella [...] la sua unica opera che appare a stampa: De origine et temporibus urbis Bergomi (con un altro scritto da 3 [1861], p. 384, come ricorda lo stesso Cian nel suo libro Un decennio dellavita di Pietro Bembo, Torino 1885, v. 150 n. 1); B. Belotti, Storia ...
Leggi Tutto
BONAFEDE (Buonafede, Bonafè), Paganino
Giuseppe E. Sansone
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XIV, da Simone.
Della sua vita si hanno poche notizie, fornite da documenti dell'Archivio di Stato [...] F. Re. Ma O. Mazzoni-Toselli ne ritrovò poi e acquistò il codice che gli servì per l'edizione (in appendice alla Originedella lingua italiana, Bologna 1831, pp. 225-276) e che donò in seguito alla Biblioteca Comunale di Bologna. Il Frati ha dato più ...
Leggi Tutto
AUDRICH, Everardo
Antonella Dolci
Nacque a Livorno il 19 sett. 1715 da Pietro, originario della Provenza, e da Livia Foschi, d'origine fiamminga. Entrato fra gli scolopi il 6 luglio 1733, vi compì i [...] sulle opere di E. A., Piacenza 1802; D. Moreni, Bibliografia storico ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, p. 53; A. Checcucci, Commentario dellavita e delle opere di Pompilio Pozzetti..., Firenze 1858, pp. 191-199; F. Pera, Appendice ai ricordi ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovanni
Angela Asor Rosa
Nacque da una nobile famiglia di Jesi, nell'Anconetano, nella seconda metà del sec. XVI e si dedicò a studi giuridici, laureandosi in legge a Macerata nel 1575. Successivamente [...] di spessore morale. Nell'immaginario europeo, e così nel Mondo nuovo, la vita dei selvaggi viene identificata con l'idea dell'età dell'oro all'originedella civiltà umana, e le terre appena scoperte sono idealizzate e contrapposte al decadimento ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Virgilio
Enrico Malato
Nacque nel 1602 a Villa Barrea presso Alfedena (L'Aquila). Di umilissime origini, fu bifolco e poi, in Puglia, guardiano di pecore nella proprietà dei gesuiti del [...] Riccio, a Roma) nel 1647. L'argomento prescelto - la vita di s. Ignazio di Loyola, tema probabilmente suggeritogli dai gesuiti - fu all'originedella sua fortuna. Vincenzo Carafa, generale della Compagnia dal 1646, lo invitò a trasferirsi a Roma, e ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI ed appartenne forse alla stessa famiglia di Baccio scultore. Secondo F. Inghirami invece, lo scrittore avrebbe assunto [...] dell'erudizione devota appartiene l'Idea della Cristiana Sapienza... Originedella Carità in Firenze: e notizie dei VII BB. Fondatori dell breve tempo col titolo Virtù Architettonica, nella Vitadella Serenissima Regina di Gerusalemme, e di Sicilia, ...
Leggi Tutto
ANGELUCCIO, Francesco d'
Francesco Sabatini
Figlio di Cicco Mancino, originario di Bazzano, uno dei castelli del contado di Aquila, nacque intorno al 1430. Scarse sono le notizie sulla sua vita e sulla [...] sua attività. Ebbe parte più volte nella vita pubblica della città: si trova menzione di lui nelle "Capitolazioni" la storia d'Italia, n. XLI, pp. VII, LV s.; Id., Originedella poesia dramm. ital., Torino 1952, pp. 301 s.; P. Conte, Lirica ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] del milieu liberalmoderato, che ponevano il tema dell’originedelle nazioni nell’alto Medioevo: F. Guizot e pp. 279-311. Per il «giansenismo» del M., ancora decisivo F. Ruffini, La vita religiosa di A. M., Bari 1931; ma si veda altresì C. Carena, «Le ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] nelle biblioteche Laurenziana e Palatina e dell'origine e progressi della Tipografia Orientale Medicea in Roma,Firenze 1772 italiana gli Scrittori d'Italia (un Ragionamento intorno alla vita di Amerigo Vespucci, indirizzato al conte G. M. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...