ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] I. autore dell'Ars grammatica dal magistero di Paolo Diacono, dall'altra conferma pure l'origine cassinese del ms . VII; E. Menghini, Dello stato presente degli studi intorno alla vita di Paolo Diacono, in Boll. della Società pavese di storia patria, ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] (c. 34) - lo dice invece "ex nobili origine Mantuana oriundus, ortus tamen Patavino patre iam ab ineunte aetate storia universale, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LVI (1910), pp. 2 s.; M. Catalano, Vita di L. Ariosto ricostruita su nuovi ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] (la lontana origine del modello è dantesca) vi era rievocata la figura del novarese G. Prina, ministro delle Finanze del attività del Grossi. Anche sul piano biografico e delle consuetudini di vita i rapporti furono particolarmente stretti. Dal 1822 ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] e dell'opera del G. in: N. Sapegno, La critica militante, in Leonardo, IV (1928), pp. 100-102; V (1929), pp. 173-176; G. Ferrata, A. G., in Letteratura, IV (1940), 3, pp. 114-124; V (1941), 1, pp. 94-105; 3, pp. 70-84; A. Gramsci, Letteratura e vita ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] 'esordio e la novità di un tentativo di autoanalisi trasposta nella figura della protagonista, Lalage, adolescente cupa e delicata, cui l'amore stronca la vita proponendosi come una forza misteriosa e ambigua, comunque malefica, sullo sfondo di una ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] con l’organizzazione degli spettacoli e la vita politica (i ludi pretesto delle grandi gentes per mostrare ricchezza e potenza)? anni e il senso del teatro proprio di Paratore sono all’origine di una ricca corrente di studi che ora ha il suo ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] oggetto di una sottile confutazione circa il tema, di origine platonica, dei rischi cui deve ritenersi esposta una autore rinnova l'esaltazione di una vita semplice e lieta del poco, non turbata dal desiderio delle ricchezze.
Il Liber proverbiorum, ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] luminosa tradizione di razionalità. Il C. partecipò attivamente alla vitadelle "veglie" fiorentine (lo ricordano con simpatia il Redi, l'inflessione, meditativa è degna di nota.
Di origine che si potrebbe dire professionale sono la Instruzione a ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] realismo e idealismo, il L. individua nella novella l'origine del quadro narrativo e nella storiografia l'ambientazione in cui di un comitato da lui presieduto, attivo dal 1952. Presidente a vitadell'Istituto, il L. ne curò le attività e le numerose ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] il rapporto vincolante con la famiglia d’origine (anche se alla villa di Ca’ della Nave a Martellago, nucleo di ispirazione del percorso del poeta Antonio, che di Leo aveva conservato a vita «una rara inquietudine aperta nei grandi occhi stupiti, e ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...