CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] fedeltà verso il regime spagnolo, essa viene dedicata al viceré E. Guzman. Tutti gli ultimi anni della sua vita, trascorsi in uno stato di grave infermità, furono dedicati alla teorizzazione del cattolicesimo di ispirazione controriformistica. Morì ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] piedi a Roma.
Ai primi di novembre del 1604, l'A. ricevette dal duca il primo incarico pubblico della sua vita: il governo della rocca di Gradara, che egli accettò ben volentieri, nonostante la sua scarsa importanza, perché gli permetteva di avviare ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] grande umanità il L. riesce a intrattenere il lettore su ricordi, esperienze e incontri che riassumono quaranta anni di vita.
Negli ultimi anni della sua esistenza il L. visse a Mentone e poi in Svizzera, dove si spense improvvisamente a Montreux, il ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] La formazione culturale del C. ebbe fin dall'origine un carattere cosmopolita e antiprovinciale, non solamente per , Vita futurista, dove recitarono i principali esponenti del movimento, e collaborò alla stesura del Manifesto della cinematografia ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] intellettuale e buon senso, che gli permisero di far fortuna nella vita. L'operetta si interrompe al 1468. Fu pubblicata da G la composizione sociale della popolazione, di cui fornisce una analisi dettagliata con l'origine di ogni famiglia residente ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] aveva portato la famiglia a essere tra le più in vista della terra d'origine. Il M. fu il primo dei cinque figli di Santi . Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1783, p. 118; P. Serassi, Vita di T. Tasso, III, 2, Roma 1785, p. 12; L. Barotti ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] più o meno stilizzato, le vicende della propria vita trova espressione specialmente nell'opera Ad gloriosam virginem suarum calamitatum commemoratio, ma anche nel De choreis musarum sive de origine ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] . Ambrogio. È lo stesso G., nella sua Origine, geneologia ed huomini illustri della fameglia de' Ghilini (Alessandria, Bibl. civica, ultimi anni, si sa che il G. continuò a condurre vita ritirata accanto al figlio Giovan Giacomo, l'unico dei maschi ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] coronata con una scala d'oro in campo rosso. In origine abitavano in Campo Marzio, poi i coniugi Carlo e negli ultimi 24 anni di vita (la sua ultima pubblicazione è del 1700).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Arch. dell'Ordine di S. Stefano, ...
Leggi Tutto
DE FEO, Alessandro (Sandro)
Elisabetta Mondello
Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] tradizione di studi giuridici, nonché di cospirazione politica: di lontana origine spagnola, erano stati deportati a Trani, in Puglia, e lo vita all'esperimento de L'Espresso, riunendo vecchi colleghi e collaboratori, chiamò il D. ad occuparsi della ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...