GELSI, Giovanni
Lucinda Spera
Nacque a Siena da Agnolo e da sua moglie Honesta, di cui non si conosce la famiglia d'origine, e fu battezzato il 14 ott. 1592 (Arlia, p. 18).
Non è noto il suo percorso [...] pp. 169-172, e solo nel tardo Ottocento, dopo la riscoperta dell'autore ad opera di un breve saggio antologico di C. Arlia (1879 impeccabili abitudini di vita. In tale ambito va inserita l'invettiva contro la donna che si occupa della sua casa ("In ...
Leggi Tutto
BARSOTTINI, Geremia
Maria Luisa Scauso
Nato l'8 maggio 1812 a Levigliani, fraz. di Stazzema (Lucca), da modesta famiglia di piccoli proprietari, entrò a diciotto anni novizio nella casa scolopica del [...] 1883 a Capriglia, nella provincia d'origine, dove morì il 10 giugno 1884.
Dopo la sua morte fu stampata una raccolta delle Poesie italiane (Prato 1891) e delle Prose italiane (ibid. 1892).
Bibl.: C. Maggi, Commentario sulla vita e glì scritti di G. B ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Boromeo, Borromei), Francesco
Gianni Ballistreri
Nato probabilmente a Padova verso la fine del sec. XV, il B. ci è noto per una raccolta manoscritta delle sue opere poetiche esistente alla [...] . afferma di discendere da una nobile famiglia, ormai decaduta, di origine toscana, che tra l'altro aveva posseduto il feudo di "Latisana un Francesco figlio del giurista Antonio Maria: ma della loro vita tempestosa di fuorusciti e di combattenti, a ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO (Bottazzi, Bottacio, Boccacio), Giovanni Iacopo
Piero Floriani
Nacque a Montecastello (Alessandria), probabilmente nei primi anni del sec. XVI.
La tradizione lo considera nativo di Casale, [...] suoi Dialogi maritimi egli stesso dichiari la sua patria d'origine. Nel terzo dei Dialogi stessi il B. narra alcune Stefano Guazzo, la nuova Accademia degli Illustrati, destinata a vita più lunga della precedente, e non era mancata l'adesione del B. ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Lodovico
Alberto Asor Rosa
Letterato vicentino del sec. XVII; si conoscono pochissimi dati sulla sua vita.
Nel 1609 lasciò Vicenza per andare in Dalmazia e in Levante col conte Giacomo di Collalto, [...] 1614. Per quel che se ne sa, nessuna di queste opere fu rappresentata. Ebbe, invece, l'onore delle scene la favola boschereccia L'origine di Vicenza, Vicenza 1612, con in fine gli intermezzi in musica, rappresentata per l'Accademia degli Inviati ...
Leggi Tutto
ACAMI, Giacomo
*
Erudito romano, di famiglia comitale, vissuto tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII. Trascorse gran parte della sua vita a Roma, dove fu membro dell'Accademia di storia ecclesiastica [...] Epistola ad Anabaptistam londinensem...(Romae 1755).
In un'altra opera, pure dedicata a Benedetto XIV, Dell'origine ed antichità della Zecca Pontificia, ove con autentici Monumenti e con nuove Osservazioni si conferma l'antichissimo Temporale Dominio ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...