Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] algoritmi hanno una diversa origine. Vengono anzitutto dai problemi della misura e dell'errore, in astronomia, orme di una linea di ricerca tendente a ricondurre gli accadimenti dellavita umana all'arte combinatoria suscitata dai giochi d'azzardo - ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] imprevedibilità: gli eventi combinatori accidentali all'originedella variabilità, essenziale all'evoluzione, non ammettono predestinazioni arcane, necessità determinate, finalità immanenti. Il tempo dell'evoluzione dellavita, il tempo di Darwin, è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] prosperità dellavita negli Stati Uniti, prosperità che determinò un ambiente stabile per lo sviluppo della matematica era ugualmente cattiva. Molti fra loro con nomi di chiara origine ebraica, li cambiarono con nomi più accettabili, anche al costo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] diffusero senza che i contemporanei avessero una percezione storica della loro origine e dei loro inventori) si contrappose però nel prolungamento dellavita umana) e, infine, cercava di scoprire i segreti della Natura oltre i confini della scienza ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] meno noto dellavita del G., che in quegli anni non compare nei catalogi superstiti dell'Archivio romano della Compagnia. Anche della Compagnia in un rapporto del giugno dello stesso anno (pubblicato in Bricarelli, 1922, p. 22), che fu origine di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] in tutte le direzioni, dando origine all'onda sferica primaria DCF; ognuna delle particelle sollecitate da quest'onda, per anni in Olanda
Gli ultimi anni dellavita di Huygens trascorrono nella casa paterna dell'Aia e nella vicina residenza di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] , essenzialmente in arabo, da studiosi di qualunque origine e religione. Ora, se queste due definizioni sono del lavoro, soprattutto per i capitoli relativi alle scienze dellavita e all'astronomia.
Infine un ringraziamento particolare ad Aline ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] della sua vita, quella dei successi accademici e della graduale affermazione degli interessi nel campo della storia delle aspetti apparentemente estranei a una storia delle matematiche, quali per esempio l'originedella lingua etrusca (I, pp. 14 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] riconosciamo come ‘rivoluzione scientifica’.
La vita
Francesco Maurolico nacque a Messina il 16 settembre 1494, quintogenito di otto figli, da Antonio, funzionario della zecca ed esponente della locale comunità di origine greca, e da Penuccia, sua ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] dei grandi vortici ciclonici. L'originedella c. a getto polare e più in generale delle varie forme di getti è passive del circuito della c. è quello dei potenziali decrescenti: v. corrente elettrica: I 771 e. ◆ [FSN] Vita media della c. accumulata: ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...