Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] reggiana, esercitava la professione medica. Ben presto la famiglia ritornò alla città di origine, dove Ruffini trascorse i primi anni dellavita, che poi proseguì interamente nella capitale del ducato, tanto da essere usualmente considerato modenese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] Differenziale assoluto, Calcolo dell’Enciclopedia Italiana (12° vol., 1931):
Per la sua stessa origine, il calcolo del 1917-19 dedicate alla teoria della relatività siamo già nel periodo romano dellavita di Levi-Civita, periodo nel quale ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] Darwin espose nell’Originedelle specie e nell’Originedell’uomo la teoria dell’evoluzione dei viventi, che distrusse l’antica certezza della superiorità umana. Ne derivò una completa riformulazione della biologia e delle ‘scienze dell’uomo’.
Si ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] . Bologna 1972, I, pp. 143, 225, 295, 337; II, p. 169; III, pp. 69, 155; V, pp. 200, 205; C. Malagola, Dellavita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro..., Bologna 1878, pp. 574-577; Id., Monografie stor. sullo Studio bol., Bologna 1888, pp. 418 ...
Leggi Tutto
infinito
Walter Maraschini
Un tutto grande come le sue parti
Ci sono cose, come le stelle, che sono enormi o lontanissime se confrontate con gli oggetti dellavita quotidiana; altre che sono invece [...] dell'infinito: i punti di un segmento, anche piccolo, sono tanti quanti i punti di una semiretta. Infatti si può stabilire una corrispondenza biunivoca 'proiettando' i punti del segmento UV da un punto esterno, come O, sulla semiretta con origine ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] , sono i problemi della ricerca operativa; chimica, fisica e ingegneria, invece, danno spesso origine a problemi di o a tutte le fasi dellavita organizzata. Fra le sue applicazioni: organizzazione della produzione in un’industria manifatturiera ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Pietro
Ingegnere, geodeta, bibliografo della matematica, nato a Modena il 4 maggio 1828, morto ivi il 30 settembre 1898. Padre di Paolo (XXIX, p. 235). Diplomato ingegnere nel 1848, entrò, [...] la storia della matematica. L'opera sua maggiore è la Biblioteca matematica italiana dall'originedella stampa , Modena 1887-1893).
Bibl.: F. Cavani, Dellavita e delle opere del prof. ing. P. R., in Atti della R. Scuola di appl. per gli ingegneri in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] nei diversi momenti e nelle diverse circostanze dellavitadell'individuo. Così, Tolomeo aveva cercato di un numero intero di giorni, e proprio questo dato è all'origine del problema maggiore incontrato da tutti coloro che volevano inserire il Sole ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] per orientarsi nel labirinto delle leggi e delle costituzioni e ancor più lo sarà la logica popolare, adattata all'uso dellavita umana, di cui per taluni, sarebbe addirittura alle originidella nuova metodologia scientifica galileiana), occorrerebbe ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] può parlare di 'età' della Terra.
La teoria dell''esplosione dellavita'. Il biologo Stephen J. Gould, della Harvard University, nel suo libro 4 anni con un grave deficit enzimatico di origine genetica di adenosin-deaminasi (ADA), che causa ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...