LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo
Paolo Vittorelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] mai dalle rispettive regioni d'origine.
A Venezia il L. dovette Venezia, si può a ragione ritenere che la vita del L. si sia svolta interamente nel monastero 1800, V, p. 208; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco
Lara Sonja Uras
Nacque a Reggio Calabria il 23 dic. 1875 da Ignazio e da Antonietta Vernì. Appartenente a una importante famiglia reggina, ricevette i primi rudimenti della musica [...] per soprano e orchestra.
Nominato cavaliere ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - e in seguito forte e duraturo attaccamento alla sua terra d'origine.
Il M. morì a Roma il 19 G. Carissimi: Militia est vita hominis, Surgamus, Suscitavit Dominus ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe
Paola Lunetta Franco
Figlio di Federigo, nacque intorno al 1730 quasi certamente a Pisa, poiché in diversi suoi libretti è indicato come patrizio pisano.
Apparteneva [...] più importanti rami della grande casata Lanfranchi, "una delle sette primarie famiglie di Pisa di origine tedesca che come librettista, ma non risulta tra i laureati dello Studio pisano. Partecipò alla vita pubblica e fu priore del terziere di S. ...
Leggi Tutto
IMBIMBO, Emanuele
Rosa Cafiero
Discendente da una famiglia di avvocati di origine avellinese, nacque a Napoli nel 1756 da Gennaro. Anche il fratello maggiore, Baldassarre, era un noto avvocato del foro [...] congiura del 1794 (Pedio, p. 178), risulta poi incluso nell'elenco "dei condannati all'esilio a vita" (Battaglini, p. 219) dopo le vicende della rivoluzione del 1799.
Dalla dedica di una composizione inviata a G. Sigismondo (Sepulto domino a 4 voci ...
Leggi Tutto
CALEGARI, Francesco Antonio
Claudio Strinati
Nacque a Venezia nel 1656. Seguita la vocazione francescana, fu alunno nel convento di Palmanova nel Friuli e, terminato il noviziato, si dette allo studio [...] Negli ultimi anni di vita gli studi teoretici assorbirono completamente - armonia minore e contrappunto, origine dei toni (che egli calcolava 1891, pp. 297-311; G. Tebaldini, Arch. musicale della Cappella Antoniana in Padova, Padova 1895, pp. 39-43, ...
Leggi Tutto
ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] dell'Emilia, n. s., V, parte 2 (1880), p. 93; A. Solerti, Il teatro ferrarese nellaseconda metà del sec. XVI, in Giorn. stor. d. letter. ital., XVIII(1891), pp. 151 ss.; N. Valle, Origini 57-63; G. Barblan, La vita musicale in Milano nella prima metà ...
Leggi Tutto
GATTI, Theobaldo di (Teobaldo di G., Théobalde, Teobaldi)
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Firenze attorno al 1650. Tutte le più antiche fonti, tra le quali É. Titon du Tillet (nel suo Parnasse françois, [...] basse de violon nell'orchestra dell'Opéra e tale incarico fu da lui mantenuto fino alla fine della sua vita. Durante il regno di Luigi uno stile prossimo a quello di A. Campra, dando origine a un linguaggio più interessante. Il lirismo si fa più ...
Leggi Tutto
CHAMATERÒ (Camaterò) DI NEGRI, Ippolito
Giuseppe Radole
Sono ignoti data e luogo di nascita di questo compositore, probabilmente romano d'origine, la cui presenza inquieta e instabile è segnalata in [...] . Vale, La cappella musicale del duomo di Udine dal sec. XIII al XIX, in Note d'archivio per la storia della musica, VII (1930), pp. 114-116; Id., Vita musicale nella chiesa metropol. di Aquileia(347-1751),ibid., IX (1932), p. 209; Id., Mem. musicali ...
Leggi Tutto
DE PICCOLELLIS
Salvatore De Salvo
Musicisti e organologi, attivi nei secc. XIX-XX.
Giovanni nacque a Napoli il 25 genn. 1839 dal marchese Ottavio, colonnello distintosi nelle guerre napoleoniche, e [...] , iniziò uno studio sistematico sulle originidelle principali famiglie di liutai italiani, R. Wagner, P. Cornelius e C. Cui.
Ritiratosi negli anni seguenti a vita privata, creò nella propria dimora un cenacolo di artisti, tra cui O. Borrani, ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Francesco
Ariella Lanfranchi
Visse nella seconda metà del Settecento e fu probabilmente di origine o almeno di formazione napoletana. Ignoriamo i dati anagrafici essenziali del C., del quale [...] rimangono scarse e talora contraddittorie notizie sulla vita e sull'attività artistica. Con certezza sappiamo che per alcuni I° scena quarta, di Blasio atto I° scena quarta, l'aria della Contessa atto II° scena dodicesima ed il duetto nell'atto III° ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...