DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] andava annotando i fatti salienti dellavitadella sua penitente e le origine dalla constatazione che gli eventi, che appaiono datati nell'opera di fra' Raimondo, risultano desunti quasi tutti dai Quaterni (si vedano i nn. 186, 188-191, e 193 della ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] S. Carlo, dove dipinse tre tele (Processione del s. chiodo, Attentato a s. Carlo, S. Carlo in gloria) e affreschi con storie dellavita del santo.
Del 1616 è la tela raffigurante La Vergine col Bambino ed i ss. Michele e Miro,già nella chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] fondo "umanistico".
Nel 1409 abbiamo l'ultimo dato sicuro dellavita del D.: il 4 ottobre di quell'anno, Alessandro , Index onomasticus script. universae franciscanae familiae ... ab origine usque ad annum MDCL, manoscritto conservato alla Bibl. naz ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] della corte avignonese -, a motivazioni di ordine ideologico - condivisiOne delle tesi conciliaristiche di Guglielmo di Ockham, favore per le teorie di Marsilio da Padova sull'origine fu uno dei numerosi esponenti dellavita pubblica pisana, che nel ...
Leggi Tutto
DELLA PEGNA (La Pegna), Antonio
Salvatore Fodale
Frate domenicano, fu il primo inquisitore inviato in Sicilia dall'inquisitore generale di Spagna Tommaso Torquemada. Nulla sappiamo di lui anteriormente [...] Dellavita del D. successiva al ritorno in Spagna non abbiamo notizia.
Bibl.: M. A. Coniglione, La provincia domenicana di Sicilia, Catania 1937, p. 300; I. La Lumia, Storie sicil., II, Palermo 1969, pp. 338, 351; V. La Mantia, Origine e vicende dell ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] tutta la vita, come un padre adottivo. In considerazione di questa convivenza e delle necessità economiche della numerosa famiglia 1511, e la Madonna della Misericordia della Liebieghaus di Francoforte (Maek-Gérard, 198 1), in origine in S. Domenico a ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] diede origine all'Osservanza.
Nel 1363 si trasferì a Montepulciano, dove era stato nominato rettore del convento delle suore fino a quando fu sposata dal Signore. La seconda dirà della sua vita attiva, dallo sposalizio fino ai suoi ultimi giorni. La ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] originata dalla sua presentazione della relazione Dio-spazio nella prima sezione delle . Cevasco, Breviario storico di religiosi illustri della Congregazione di Somasca, Genova 1898, pp. 156 s.; F. Amodeo, Vita matematica napol., Napoli 1905, p. 101 ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] austera vita sacerdotale e di intensa pratica religiosa offertogli dal direttore di coscienza, l'oblato G. B. Raineri - autore dell'operetta del D. nei confronti del Mola, se all'origine si era nutrita di ragioni eminentemente politiche, era ormai ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] di Bonifacio di Canossa: forse più consistente la questione della comune origine con ia Cronaca di fra' Salimbene e il , che considera non con l'affetto di un monaco che vi passa la vita ma col piglio di un giudice e di un signore che ne difende i ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...