BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] . tra l'altro le dichiarazioni del prologo, in Vita beati Bernardi, a c. di A. Donnet, 2 ed., p. 169), deve essere ricercata piuttosto nella origine novarese del testo, che rende conto della scarsa informazione del biografo e spiega la sua attenzione ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] in base ad esse, le ragioni della loro origine, della loro diffusione e del loro influsso» di A.C. Jemolo, Bari 1964, pp. 214, 244-246, 541 n. 161; Id., La vita allo sbaraglio. Lettere a Missir (1926-1946), a cura di A. Donini, Firenze 1980, pp. 3 n ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] (oggi Primoli), partecipò con vivacità alla vita culturale romana, "tra pubbliche e private biblioteche , anche se per la maggior parte di costoro l'originedella frequentazione potrebbe essere attribuita alla conterraneità emiliano-romagnola. È ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] . da Roma si prendeva cura anche dei suoi luoghi d'origine. Tra il 1412 e il 1422 condusse la traslazione del avuto alcun ruolo nella creazione a Herford di una nuova comunità dei fratelli dellavita comune (1426-28).
Il D. mori a Roma il 14 dic. ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] il padre come "curiale" di origine pontremolese, il che dimostra che la famiglia non era né modesta, come afferma il Donoso Cortés, Lettres au card. F., Lausanne 1909. Taluni momenti dellavita del F. sono esaminati o richiamati da A. Luzio, Mons ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] suoi miracoli, e i cui nomi furono rigorosamente segnalati da G. al termine della Legenda. Il racconto dellavitadella giovane Fina, morta all'età di quindici anni dopo una vita di sofferenze, è tratteggiato a tinte molto forti e punta a fornire un ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] in generale a tutti i cristiani.
La prima delle sue opere, il Lignum vitae (1419), richiamando l'immagine dell'età dell'oro della Chiesa delleorigini, mette in evidenza il ruolo che l'"albero dellavita", costituito dal timor di Dio, la cui radice ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] ebbe come ulteriore conseguenza il disorientamento e la noia. Fu allora che si volse nuovamente agli studi di teologia e alla stesura dellaVita di Cosimo in latino e in volgare.
Dopo la morte di Cosimo (21 apr. 1574) il G. fu consapevole che con il ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] 1543); si fecero estratti dei secondo libro col titolo: De origine Turcorum (ibid. 1539).
L'altro studio di ampio respiro, a cui il C. dedicò gli ultimi anni della sua vita, fu il De exemplis illustrium virorum Venetae civitatis atque aliarum gentium ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] scritto degli Annali. Ad essi farebbero riferimento il passo dellaVita Silverii nel Liber pontificalis e quello nella Historia Romana in cui erano ricordate le originidelle antiche consuetudini e prerogative della Chiesa milanese rispetto a quella ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...