CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] edito in Italia - diedero origine alla trilogia, pubblicata dapprima dall'editrice milanese Vita e Pensiero, quindi dalla alla conduzione politica della S. Sede, in un momento particolarmente significativo e delicato dellavita internazionale.
In ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] , Iscrizioni delle chiese… di Roma…, XIII, Roma 1879, p. 515; E. Piva, Origine e conclusione della pace e dell'alleanza fra 1928, p. 182; G. Mercati, Per la cronologia dellavita e delle opere di Nicolò Perotti, arcivescovo di Siponto, Roma 1955, ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] G. - tra l'altro estraneo, per la sua origine, alla società milanese e quindi ai suoi interessi -, perciò Barnaba in Gratosoglio. Note sugli inizi dellavita vallombrosana a Milano, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XVII (1963), pp ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] delle chiese.
Quelli dell'episcopato comasco furono anche anni di intensa attività diplomatica per il L., che per origine .
Un aspetto non secondario dellavita del L. è costituito dal rilievo che ebbe nel quadro dell'umanesimo europeo, entro il quale ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] Il F. non si ritenne soddisfatto: la loro origine dai paesi anglosassoni gli aveva fatto sorgere il sopportò sino al termine dellavita lo fecero assurgere, nella tradizione dei cattolici subalpini, a simbolo della condizione politica in cui ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] più stretti collaboratori tra elementi di origine milanese, non mancò di accordare la f. 775r; 6190, ff. 195r, 218r; 6946, ff. 104v, 140r; Dellavita e delle varie nunziature del cardinale Prospero Santacroce..., a cura di G. Adriani, in Miscell. ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] la fonte prima tanto dellaVita soluto sermone scripta, quanto della "postilla", che delle Lectiones. Per il Tamburrino Italy, Firenze 1985, coll. 247-249; G. Sergi, Origini, crisi e rinascitadella comunità monastica novaliciense (secolo VIII-XIII), ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] che godeva dal 1698 della commenda di S. Angelo in Formis, saliva i gradi dellavita religiosa ricevendo l' la S. Sede stavano entrando in una fase particolarmente critica.
Originedelle discordie il desiderio del re Giovanni V di innalzare in ogni ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] coinvolto in tali discordie.
Il topos agiografico (l'abbandono dellavita violenta dopo l'incontro con la futura santa) si degli altri compagni, la maggior parte senesi e di nobile origine, fra i quali Neri Pagliaresi e Francesco di Vanni Malavolti, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] comunemente la denominazione "la Boema". L'attributo di origine è retaggio secentesco (Puricelli). Il legame di Sancta G. imperatrice di Roma, Roma [1500]; A. Ferrari, Breve relazione dellavita di s. G., Como 1642; D. Bernini, Historia di tutte le ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...