scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] vanificarsi già nel sec. 10°. In seguito, tuttavia, col fiorire dellavita sociale ed economica, non tardò a farsi sentire presso i ceti la loro identità culturale, i valori del Paese di origine. La s. primaria o elementare e quella secondaria di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] ., la popolazione europea e altre popolazioni (soprattutto di origine europea) oggi sviluppate, ma non è affatto completata ben più elevate in alcuni paesi. La durata media dellavita ha progredito lentamente fino all'inizio degli anni Novanta del ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] dei genitori. Il suo interesse si orientò quindi non tanto all'origine e alla natura dell'angoscia, quanto alla sua importanza e al posto che essa occupa nella vita mentale dell'uomo. Freud sostenne che l'angoscia si sviluppa automaticamente quando ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] Questa affermazione contiene un fondo di verità. All’originedella somiglianza tra italiano antico e moderno c’è si mova):
(7) a. e portolo a donna la quale sarà tua difensione (Dante, Vita nuova IX, 5)
b. S’i’ son tu’ servo, pregoti che … (Iacopo ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] mutevoli e cangianti, ancorate nelle loro espressioni alla storia dellavita di ogni singolo paziente. Non è solamente la qualità K. Conrad (1966) esperienza 'anastrofeica', parola di origine greca che significa inversione (rivolgimento) e indica l' ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] culturale (v.) l'oggetto di studio (tecniche, costumi, credenze, forme dellavita sociale, politica, religiosa ecc.), l'etnologia si occupa prevalentemente dei fenomeni di origine, diffusione, contatto dei sistemi culturali, al fine di acquisire una ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] » di Vittorio Emanuele II all’ingresso in Roma, che forse all’origine fu una frase in dialetto piemontese: «Finalment i suma» («Finalmente nel terreno della storia, della politica e dellavita civile.
Del resto la suggestione dell’elemento mistico ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] di più ampie concezioni, filosofiche ed etiche, dellavita e della salute, fondate sulla convinzione che esista un' L'autodisciplina e l'ascesi, tradizionali forme culturali di origine religiosa connesse con la moderazione nel mangiare, vengono ad ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] e di traduzione. Ciò ha dato origine al contrasto, apparentemente paradossale, fra la sostanziale unità chimica degli organismi: dai batteri alle piante, agli animali, e la straordinaria diversità dellavita sulla Terra. Diverse discipline o diversi ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] di sensibilità, erede dell'attenzione dedicata a quel particolare periodo dellavita dal Neorealismo. Numerosi sono erano stati i b. attori spesso interpreti di figure di origine letteraria. Come i personaggi di Charles Dickens, sospesi tra fiaba ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...