BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] giugno 1821.
All'edizione viennese delle sue poesie il B. premetteva queste parole "Queste poesie non offrono né (1821), pp. 138-143; G. Maffei, Storia dellalett. ital. dall'originedella lingua ai nostri giorni, Milano 1834, IV, pp. 106-8; C. ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] . 7, Firenze 1963, p. 148); e Il fiore della lirica italiana dalle origini a oggi, in collaborazione con A. Capasso e prefaz. puntato sulle persone dei partecipanti: "Farinelli, generoso di parole e di abbracci ... a volte impaziente, Cecchi placido, ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] città di origine: dovette comunque T. da C. in Vita di S. Bernardo Cardinale e d’altri Santi della Diocesi de’ Marsi, Roma 1673, pp. 51-66; L. Wadding, Annales da C., «Memoriale», in Frate Francesco. Tracce parole, immagini, Milano 2014, pp. 78-81; A ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] "appoggiato sull'esatta relazione de' movimenti dell'animo cogli accenti dellaparola o del linguaggio, di questi colla melodia del provenzalista cinquecentesco G.M. Barbieri, Dell'originedella poesia rimata (titolo dato dal Tiraboschi). Nella ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] veicoli del rock ’n’ roll, che diede presto origine in Italia al fenomeno degli ‘urlatori’, trovando in Adriano , Effetto T. Genealogia della canzone d’autore, Bologna 2010; S. Facci - P. Soddu, Il Festival di Sanremo. Parole e suoni raccontano la ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] la sua partecipazione ai circoli intellettuali della sua città e della sua regione d'origine. Si sa che fu ascritto italiana del buon secolo, Verona 1737, il B. mette in bocca queste parole: "Io ho sempre pensato che a scemarci la fatica e a toglierci ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] nel 1861 Linda Maria Greca).
Ad Alessandria, città d’originedella madre, dove la donna si stabilì coi figli dopo la e sulle parole di stima espresse da Vincenzo Vela al senatore Giovan Battista Camozzi, presidente della commissione – concorsero ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di originedella famiglia (sul cognome [...] fatale per l'epigrafia latina in Italia" secondo le sue stesse parole - la riforma De Vecchi, pur conservando l'insegnamento dell'epigrafia greca, aveva soppresso quello dell'epigrafia latina, sostituendolo con esercitazioni incorporate nell'ambito ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] suo convento di origine è ipotizzabile dall’indicazione di canonizzazione Magnis et crebris del secondo santo dell’Ordine, in cui si istituì un parallelismo .G. Merlo, Giussano 2004; R. Rusconi, Le parole e le nuvole. San Pietro (martire) da Verona e ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] ridotta a 3 lire - nel marzo del 1282, nel dicembre dell'86 e nel dicembre dei '90, non più però a lui A Parma, infatti, le parole di Benedetto da Cornetta, pp. 39-53; L. Tondelli, Le concrete origini del moto dei flagellanti degli anni 1260-61, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...