SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] di Giovanni X, eletto nel 914: in questi anni il papato era nei fatti divenuto una carica ereditaria, «non nel senso proprio dellaparola, ma nel senso che una sola famiglia aveva nelle sue mani le sorti del papato ed, a suo piacimento, faceva e ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] della diocesi. Il M., che non voleva un ritorno in primo piano di Raterio, gli fece subire un vero e proprio «martirio» per due anni, secondo le stesse parole , Ricerche sul conte cittadino e sulle originidelle autonomie, Verona 1971, pp. 52 s ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] astratte, sintetizzata nella formula «fatti non parole» inserita nel proemio all’Italia dialettale, la individuato nella pronunzia debolmente apicale, fino al dileguo, di –r-. L’origine osco-umbra dell’assimilazione di n+d in nn e di m+b, n+v in ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] origine sarpiana.
Nel 1623 molto lo attrasse l'Adone, e l'esempio del Marino favorì il suo passaggio dal petrarchismo estenuato della e monca dell'uomo, nato per mischiar stenti e parole. Di qui un desolato sentimento della morte e della precarietà.
...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] savoiardo, La Fortune, e di specialisti della stessa origine propone il tema delle fonti per il tetto alla francese ( 15 ss., A. Cavallari Murat, Parole ai giovani su C. ed Amedeo di C., in Atti e Rassegna tecnica della Società degli ing. e arch. in ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] , VI (1922), 2, pp. 241-253; Parole serbocroate e slovene di origine italiana (dalmatica), in Slavia, II (1923), pp. 32-43; Intorno alla penetrazione del lessico italiano nel serbocroato della Dalmazia e dei territori vicini: criteri metodologici, in ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] dei principî e delle dottrine rivoluzionarie, cui viene opposta la necessità dell'origine trascendente della società e del potere tra sei illustri matrone della buona antichità (s.l. 1832); Sulle riforme del governo. Una parola ai sudditi del papa ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] concilio di Trento nel desiderio di far sì che le parole siano sempre intellegibili.
Oltre le opere già citate, ricordiamo -291; L. Cervelli, Le laudi spirituali di G. A. e le originidell'oratorio musicale a Roma, in La Rass. musicale, XX(1950), pp. ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] le scienze naturali, e non sento più il bisogno di scrivere difficile. La parola "empirico" non è più per me un insulto. E da quel giorno lui, fu quindi assegnato per cinque anni al confino dell'isola di Ventotene dove giunse il 5 gennaio. Continuò i ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] appartenesse a una sorta di preistoria dell’estetica e che l’originedella ricerca musicologica potesse farsi risalire, al casuale dei singoli e appartenenti alla sfera fluida dellaparole, vengono riconosciuti e accettati, riscuotono successo e ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...