GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] per le incomprensioni che G. trovava nella propria famiglia di origine, si trasferì definitivamente dal settembre 1900 fino alla morte.
Nella sono riportate parole da lei pronunciate durante i rapimenti e trascritte dalle donne della famiglia Giannini ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] della città e naturalizzati napoletani. Non hanno trovato finora riscontro documentario le ipotesi circa una possibile origine vuoi » al musicista (Nocerino, 1998; Id., 2003).
Dalle parole di Mazza si inferisce l’attività didattica svolta da Valente. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] sui documenti d’archivio e sui ricordi personali dell’autore, un giurista e uomo politico che fu giugno 1492).
La famiglia Vitelli, di origine popolare, si era arricchita con la 1468 il papa, dando credito alle parole di Giustini, riservò a sé la ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] di Guardie del corpo, quella riservata ai sudditi di origine sarda, e in essa raggiunse il grado di sottotenente. e vano splendore delle spalline» (Trucco, 1929, p. 51).
A oggi è difficile stabilire se si trattasse di parole sincere, di uno ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] dell'arretratezza della ricerca geologica italiana; egli ebbe parole di critica anche nei confronti della Boll. della Soc. geol. it., XXXII (1913), pp. XCIX-CII; A. Tellini, La società geolog. italiana. Origine e sviluppo, in Rass. delle scienze geol ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] placito del 18 luglio 985; se invece le parole adoperate vanno intese in senso meno stringente, potrebbero 245-263; S. Gavinelli, Alle originidella Biblioteca Capitolare in Storia della Chiesa di Ivrea dalle origini al XV secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis)
Giovanna Paolin
, di nobile [...] eos qui beatum Hieronymum Italum fuisse contendunt, l’origine dalmata del santo, delle cui opere era appassionato cultore. Meno noti civica davanti all’incubo dell’invasione turca. Quanto avrebbe scritto con parole appassionate al pontefice Adriano ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] Bembo, Opera, Venezia 1729, III, 3, pp. 215 s.) con parole di stupefatto elogio (il pontefice la pagò ben 2000 scudi).
Ha la forma cenno, fu letterato e medico insigne, uno dei fondatori dell'Accademia Olimpica (1555)di cui fuprincipe nel 1559 e tra ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] 1811, esercitò il ministero nel paese d'origine, con la parentesi d'un anno di il motto erano le parole paoline "Caritas Christi urget 1989-90; Raccolta delle regole delle famiglie religiose della Piccola Casa della Divina Provvidenza, anteriori ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] quasi nusquam aliter factuni sit, sed quod frequentissime" (Opera, 1540, p. 412). In altre parole, dove per A. è questione, in linea di massima, di un repertorio delle cognizioni correnti, si tratta per il Valla di un lavoro sistematico di scelta e ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...