Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] il deserto del Gobi in Cina –, un mare di morte, il luogo delle rovine, e lei ci cammina, liberando l’eterno divenire e scoprendo il nelle arti, protagonisti insieme all’autore del rito letterario. Parole come petali di peonie:Non ho fatto in tempo a ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] madre. E il padre? Speriamo che non sia quello della Boschi. In realtà, però, Renzi, quella volta, non questa espressione, hanno rimosso la sua origine? È una locuzione che ha avuto del Golfo del 1991. Le 109 parole (o locuzioni) già trattate da ...
Leggi Tutto
I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] con -uzzo Nuzzo e Buzzi. La varietà e la quantità delle voci suffissate ha origine, soprattutto, dai nomi paterni o degli avi o anche si dà la terminazione -cino, con elisione dell’ultima vocale dellaparola: da cui i cognomi Baldoncini, Baroncini, ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] del serbo standard.Sebbene lo Slavo del Molise abbia le sue origini in un dialetto serbo-croato štokavo-ikavo, presenta tuttavia alcune slavo-molisane. Si veda ad esempio la flessione singolare delleparole di prestito kvadr ‘quadro’, ospit ‘ospite’e ...
Leggi Tutto
di Luca Nobile* La questione del rapporto naturale o convenzionale tra suono e senso delleparole è una delle forme in cui si è articolato storicamente il dibattito sull'origine del linguaggio e della [...] conoscenza quali tratti distintivi dell'umanità c ...
Leggi Tutto
1. A. 0 punti; B. 1 punto; C. 3 punti La parola staffa, da un identico – sebbene non attestato – termine longobardo *staffa, era in origine un ‘sostegno per montare a cavallo’. E, proprio nel senso di [...] ‘arnesi di ferro pendenti dalla sella’ (dentro c ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica che studia le parole nella loro...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...