Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] dell’uso proprio di una parola, distinto dall’uso metaforico (il che, per molti, è poi il fondamento della funzione Figlia: non ci sgamo un cazzo:Autore-Padre: di origine onomatopeica:Figlia: che origine?Autore-Padre: onomatopeica, o-no-ma-to-pei-ca: ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] passato in nome dei problemi e delle curiosità – nonché delle inquietudini e delle angosce – del presente, che ci Torino, Einaudi, 1997, pp. 163-184.Benigno, F., Identità, in Parole nel tempo. Un lessico per pensare la storia, Roma, Viella, 2013, ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] della società globale per mettere in atto la giustizia, cercando di garantire l’equità, ossia una distribuzione equa dei beni a disposizione. Chissà che non avessero ragione gli antichi etimologisti a riconoscere l’origine Le parole dei sentimenti ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] of Targeting, Measurement and Analysis for Marketing (2009) 17, pp. 229-242.TLIO = Opera del Vocabolario Italiano, Tesoro della lingua italiana delleorigini, consultabile in rete all’indirizzo http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO. Il ciclo Figli di un nome ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] della quotidianità dei singoli personaggi della storia è intriso. Ciò trova conferma nelle esplicite paroledell’autore ha origine da certe frasi molto imperfette che dicono i preti […] Si chiama ora componenda. Ad ogni modo, la teoria della bolla ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] giurassico’ trova origine nel nome della città di Bayeux in Francia; aptiano 'piano geologico del Cretaceo inferiore, compreso fra il Barremiano l'Albiano’, da Apt, città della Provenza. BibliografiaCaffarelli 2020 = Caffarelli, E., Parole comuni da ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] di qualche selezionato circolo (secondo una testimonianza dell’epoca, l’origine di questa moda andrebbe ricercata nella Chicago scriventi colti, e possono fornire lo spunto per giochi di parole difficili da cogliere per chi ha in mente un sistema ...
Leggi Tutto
Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] di ricezione degli scrittori.Partendo dal principio, riprendendo le paroledelle curatrici:Se ai tempi di Petrarca fosse mai esistito di cogliere eventuali manifestazioni di una concezione ab origine unitaria (autoriale) degli insiemi documentari (p. ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] . «Mazzini […] ricorre a una sorta di ipotesi poligenica dell’originedelle nazioni, dovuta al diretto intervento di Dio. Le nazioni, del 1849, idea «un giornale che s’intitola da una parola d’affetto», ovvero Fratellanza de’ popoli (cit. in Rinaldin ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] e alle onde corte’. Uno degli elementi chimici della tavola periodica (numero atomico: 100) è stato chiamato fermio dal fisico romano Enrico Fermi. Quali cognomi italiani hanno dato origine a parole del lessico comune?Possono ricordarsi Carpaccio dal ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica che studia le parole nella loro...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...