Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] un'ordinazione del tutto legittima, la trentacinquesima dalle originidell'episcopato romano; quella di Ursino invece, successiva nel tutti a Roma erano concordemente a mio favore. Le parole pronunciate da Damaso erano le mie; mi chiamavano santo, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] l'atto, ossia la capacità di vivere o in altre parole l'organizzazione interna, di un corpo naturale fornito di organi e lo stilo. Animali, schiavi, barbari e donne alle originidella razionalità scientifica, Milano, Il Saggiatore, 1979.
Viano 1955: ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] quegli uffici in una parola che il Pallavicino giudicò l'informatore mantovano Bernardino Pia in un dispaccio dell'11 novembre] perché vi sono dua cardinali che Palatii Apostolici seu Sacra Romana Rota ab origine ad diem usque 20 septembris 1870, II ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] incontro omosessuale in circostanze non bene chiarite: "È difficile dire con parole di figlio / ciò a cui nel cuore, ben poco, il riscatto assiologico del sesso nella persona umana. Le originidella riflessione sul "corpo che siamo" in M. Scheler ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] del Mugello, luogo d’originedella famiglia di Giotto, e la grande Croce dipinta della basilica di Santa Maria Novella dire di Giotto. In altre parole, la decorazione del transetto destro e della crociera della basilica inferiore di San Francesco ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Concini, funzionario di umili origini, che aveva dato le prime prove della sua abilità nelle trattative dell'Ordine cavalleresco di S. Stefano, con sede a Pisa, del quale il duca stesso fu gran maestro. Dalla sua attività, consona, per usare le parole ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] Michelangelo, il Condivi, faceva risalire le originidella famiglia ai conti di Canossa: discendenza fittizia come cinta da un diadema di luce (A l'alta tuo lucente diadema), la sua parola è come quella di un dio (Un uomo in una donna), onde per lei ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] dire del Cinelli, suo primo biografo, avrebbe dato origine all'inimicizia ferale dell'abate G. Grimani Calergi (uno dei proprietari del Le disgrazie d'Amore, con paroledello Sbarra (ms. 18.856 della Österreichische Nationalbibliothek). L'esecuzione ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] quella indirizzata al papa Gregorio I, C., giocando sul significato dellaparola ebraica Yonah "colomba", si dice "ego Bar-Iona, vilis più dibattuta è la questione delleoriginidelle due versioni della Regula coenobialis, il dettagliato regolamento ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] personaggio sono tutti racchiusi nell'origine familiare e negli avvenìmenti che segnarono i primi anni della sua vita. Il padre progetto del genere: "se ben questo ... partito è offerto in parole, non vedo già io però che l'intentione sua sia di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...