FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] matematica e in particolare di geometria euclidea. Le originidella sua più approfondita conoscenza matematica derivano probabilmente dai sottostante, di cui rimangono soltanto due incomplete parole latine. L'opera, racchiusa in una maestosa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] concetto organizzativo "autarchico" di B., che aveva origine religiosa, ma portava con sé importanti conseguenze la facile struttura metrica e la semplicità sillabica della melodia. Spesso infatti le paroledell'inno (che non si appoggiano più alla ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delleorigini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] lotta come strumenti per garantire la presenza e l'attuazione dellaparola di Dio nella storia; si guarda bene cioè dal I, 43, p. 32]e vedi anche il frammento bonizoniano di ignota origine edito dal Weisweiler, p. 251, e cfr. ancora Lib. de vita ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] situazione di vita dolorosa o deludente che è all’originedella depressione. Chi non riesce a scorgere nella società e piano rispetto all’ansia, all’insonnia, all’inibizione, in una parola alla fatica di essere sé stessi. E questo perché in una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle originidella tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] Clark e Carlo Pedretti.
Per ricostruire le originidell’opera tecnologica di Leonardo, occorre esaminare determinati in testi con poche informazioni, che contengono sempre almeno alcune parole cifrate e in cui i disegni riguardano i dettagli e solo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] volta spregiativamente, nell'appellativo di logíatros, "medico a parole", ma anche "medico in teoria", con cui lo dissezione e anche di vivisezione. A differenza degli alessandrini delleorigini, Galeno operava soltanto su animali, in primo luogo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] e delle torture («non molto gravi», [sic]) che indussero Savonarola a rinnegare l’origine divina delle sue profezie i giuristi di curia, che seppellivano la parola di Dio sotto i pareri legali delle decretali, tutti tesi a incrementare quel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] abbozzo è attestato dagli appunti che iniziano con le parole Genealogia sanctorum antiquorum patrum, un breve testo composito, la a Salomone corrispondono le prime dodici generazioni della Chiesa delleorigini, da Gesù Cristo all’imperatore Giuliano ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] un brillante esercizio è la traduzione in esametri latini dei libri II-V dell'Iliade (compiuta fra il 1470 e il 1475), con la quale il punta di verso non parole popolari o plebee, sì invece per lo più illustri aggettivi di origine latina ("pavido", ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] grotta di Trofonio, Prima la musica e poi le parole, e il Cublai, nelle Poesie drammatiche stampate postume nel De Angelis, nel Commentario storico-critico su l'origine e le vicende della città e chiesa cattedrale di Montefiascone, Montefiascone 1841, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...