CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] origine del sistema dell'istruzione primaria nazionale quale era stato istituito dalla legge Casati: la dipendenza delle è assente, perché le sue parole sono fiato di vento, perché non sa colpire il nodo vitale della sedizione civile. Un tale governo ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] figli.
Queste disgrazie e insuccessi furono la probabile origine del rientro nell'esercito, che aveva lasciato poco ogni più brutta fogna"; con parole meno forti, ma simili si espressero N. Bianchi (Storia della monarchia piemontese dal 1773 al 1861 ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] dispersi su riviste: a numerosi equivoci ha dato origine, poi, l'omonimia col giornalista di estrema destra impreciso); G. Pollorini, Ricordo di A. Giovannini. Parole commemorative… nella sede della sezione veronese del PLI, il 4 maggio 1969, Verona ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] situazione quasi analoga dell'Hypnerotomachia Poliphili. D'altra parte le paroledell'Anselmi a proposito dell'episodio vissuto del sostantivo lupa: lupa dell'antica koina e lupa di Conegliano, luogo d'originedella nobile famiglia dei Lupi a ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] II, l'ultimo imperatore latino di Costantinopoli; il secondo dalle originidell'Impero bizantino fino alla caduta di Bisanzio; il terzo da 1515, corredata di molti indici e della spiegazione latina di tutte le parole greche citate da Gellio; P. Ovidii ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] soprusi che aveva dovuto subire insieme con D.; nelle parole del pontefice quest'ultimo appare la personalità più importante del in cui erano ricordate le originidelle antiche consuetudini e prerogative della Chiesa milanese rispetto a quella ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] da chiesa di Perez «severa, devota e sempre adatta alle parole» e «più originale di quello che sia nella musica Perez in various Portuguese libraries (1950 circa); A. Eximeno, Dell’origine e delle regole della musica, Roma 1774, p. 442; M. Gerbert, ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] davvero quasi contemporanee: la contraddizione tra le paroledell'Alberti e quella della sua fonte, dunque, sarebbe solo apparente. per errore di copia), oppure, all'opposto, che all'origine del 1341 vi sia un errore meccanico, visto che Ambrogio da ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] totalmente sprovvisti di qualsivoglia documentazione; solo poche parole di Giulio Mancini forniscono dei lumi sulla sua ma in origine in quella degli osservanti a Grosseto), i Giocatori di dama e la cosiddetta Sonata da camera della Collezione ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] seguente schema sulla causa e l'origine del suo scritto: di fronte all'offesa della "maestà" divina, che facevano scritta) tra le Prediche di diversi illustri theologi et catholici predicatori dellaparola di Dio, edite a Venezia, per i tipi di G. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...