Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] lotta costituisce dunque solamente una componente della strategia, di origine ereditaria, che esso utilizza per di esibizione in termini di tempo).
In altre parole, a partire dalla frequenza relativa delle diverse strategie e dai tornaconti netti, in ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] , in prevalenza, perossido di idrogeno e radicale ossidrile.
Due complessi della catena respiratoria sono i siti cellulari della formazione dell'anione superossido da cui originano i ROS. Dato che i mitocondri hanno un meccanismo di riparazione ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] numero dei tipi di neutrini a 2, 99 ± 0,02; in altre parole essi sono tre, e non esiste nessuna possibilità che ve ne sia un originedella struttura dell'Universo. In seguito prenderemo in considerazione i problemi della condizione iniziale dell ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] queste singole parti, ma non potrà dare origine alla conoscenza del meccanismo operativo dell'automobile, né tantomeno delle modalità da seguire per ripararla in caso di malfunzionamento.
Con la parola 'sistema' si definisce un gruppo di componenti ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] copie di sé stesso facendo nascere altri organismi somiglianti a quello d'origine.
Cosa ha a che fare l'RNA in tutto questo? , ognuna delle quali rappresenta un'informazione diversa.
DNA è una sigla che viene dalla parola inglese Deoxyribonucleic ...
Leggi Tutto
acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] fra di loro e occupano un volume maggiore. In altre parole, se si trovano nello stesso recipiente la sostanza liquida e del vento, l'acqua scolpisce il volto della terra.
All'originedella vita
L'originedella vita sulla Terra è in gran parte ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] è definita da un binomio formato da due parole latine poste in successione: la prima corrisponde al origine a fenomeni di variabilità continua che rendono attualmente impossibile definire le razze.
Categorie superiori
Attraverso il criterio della ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] tra programmi di origine filogenetica e Ma se è vero che già l'uomo dell'Età della Pietra era in competizione con i propri simili ; col corpo, con l'intelletto, con le armi, con le parole. Nelle società arcaiche, ove il sapere è qualcosa di magico e ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Il nuovo alfabeto della vita
La creazione in laboratorio di un DNA potenziato – da 4 a 6 basi per espandere la potenzialità della sua struttura – costituisce una novità biologica assoluta: [...] sempre interrogato sulla natura della vita e ha cercato di capire in particolare come questa abbia avuto origine.
L’ipotesi tradizionale è dovuto mettere per sempre la parola fine alle sterili dispute a proposito della domanda se possa esistere vita ...
Leggi Tutto
Alberto Piazza
Il più antico genoma umano
Il sequenziamento del DNA di reperti fossili di ominini trovati in Spagna ha rivelato una datazione di circa 400.000 anni fa: non solo si tratta del più antico [...] in altre parole, una determinata di Atapuerca
Le montagne di Atapuerca, nel nord della Spagna, ospitano un celebre giacimento di resti umani fossili risalenti a circa 400.000 anni fa. L'esatta origine di questo cumulo di ossa non è stata mai chiarita ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...