INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] trombossani (TRX); la seconda via, sostenuta dal sistema della 5lipoossigenasi, dà origine ai leucotrieni (LT; fig. 5).
Il sistema cicloossigenasico cicatriziale ma mantenimento della funzionalità nella zona colpita.
In altre parole la flogosi ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] richiede l'interazione della luce con molecole capaci di "assorbirla"; in altre parole, molecole con struttura . Si tratta soprattutto di piante tropicali o di origine tropicale, alcune delle quali di grande interesse agricolo, come il sorgo ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] a un progresso organizzativo della specie. In altre parole, quando nel corso della duplicazione del DNA che per alcuni tipi di fenomeni semplici valgono leggi di origine empirica che legano flussi e forze termodinamiche mediante relazioni lineari ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] non può più essere considerata una teoria generale dell'originedella specie ma solo una teoria esplicativa dei processi probabilità durante le varie fasi di cambiamento; in altre parole è sufficiente che le estinzioni avvengano sempre con una ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] originedella b. quale disciplina autonoma è tuttavia da considerarsi anteriore e si suole ricondurre ai contributi fondamentali della di accennare a questo importante capitolo della b., che con le parole ormai famose scritte da Fisher nel suo ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] TNF, innescando così un meccanismo di amplificazione della risposta infiammatoria.
La famiglia di IL-1 del segnale. Agisce, in altre parole, come una sorta di trappola di quattro cisteine che danno origine a due ponti disolfuro, precisamente ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] L. Menten (v., 1913) sia spesso indicata come l'originedella cinetica enzimatica. Queste ricerche precedettero di poco i primi reali tentativi idrolasi i nomi sono tipicamente composti da due parole, la prima indicante il substrato e la seconda ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] (ammesso che ‛meccanismo' sia la parola giusta) non può riflettere la complessità dell'insieme. Tutto ciò sarà risolto in (v. formula 3 nel precedente cap. 5, È b) traggono origine da precursori diversi: l'azoto-i deriva dall'acido aspartico: il ...
Leggi Tutto
inquinamento
Vittorio Cogliati Dezza
Un fenomeno che minaccia l'uomo e la natura
L'inquinamento, un problema tipico dei paesi più industrializzati, coinvolge oggi tutto il Pianeta. Aggravato dall'intreccio [...] la causa di un ambiente inquinato. Le cause possono avere origini vicine e lontane, sia nel tempo sia nello spazio.
L È in queste aree che si produce il fenomeno dello smog (dall'unione delle due parole inglesi smoke "fumo" e fog "nebbia"), una ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] . In questo ambito si ritiene oggi che vadano cercate le originidella maggior parte dei tumori umani, tenendo presente che tali fattori altri due fenomeni indicati come adhesivity e stickiness: parole che, se pure traducibili in italiano ambedue con ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...