Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] diverse forme che coesistono nella nostra specie. In altre parole, i geni HLA hanno un elevato polimorfismo, anzi American", 1993, CCLXIX, pp. 78-83 (tr. it.: Polimorfismo MHC e originedell'uomo, in ‟Le scienze", 1994, LVII, pp. 44-49).
Kronenberg, ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] esame di diagnostica per immagini.
Storia della diagnostica per immagini
Le originidella diagnostica per immagini sono riconducibili a corpo, che prendono il nome di voxel. In altre parole, il corpo è suddiviso dal calcolatore in tante piccole unità ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] regolati mediante le leggi già esistenti. Altre invece hanno dato origine a questioni sociali del tutto insolite e, in tal caso, Unione è quindi un potere pubblico nel pieno significato dellaparola.
Qui di seguito, sono riportati stralci tratti da ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] i potenziali di azione hanno un'ampiezza dell'ordine di 100 mV, mentre la soglia per dare origine al potenziale d'azione è generalmente di della corrente di azione dell'unità preefaptica possa fluire nella cellula postefaptica. In altre parole ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] poiché la comprensione della sua evoluzione equivale alla comprensione del suo funzionamento. Se la vita ha avuto origine da un sistema il suo stato di legame con il ribosoma. In altre parole, il tRNA si trova simultaneamente nel sito p del 16S e ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] l'altro ha la più diversa origine. Nel caso della regolazione fisiologica esso il più delle volte non è che una costante relativa le modalità dell'‛alimentazione' (intesa nel senso più generale dellaparola) dei viventi e delle comunità dei viventi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sono il sito di sintesi delle proteine.
Primi esperimenti sull'originedella vita. Utilizzando acqua distillata in De Giorgi riceverà nel 1990 il premio Wolf.
Il problema dellaparola per i gruppi. Il matematico sovietico Sergej Petrovich Novikov ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] della curva che descrive il potenziale generatore in funzione della frequenza di scarica degli impulsi da esso generati: in altre parole una comune origine. Nel corso della differenziazione filogenetica gli organi dell'equilibrio e dell'udito ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] è correlata alla capacità di una tecnica di determinare l'origine spaziale (in questo caso, nel cervello) di un singolo vi presti consapevolmente attenzione o acceda al significato dellaparola. Poiché la sottrazione elimina l'evidenza di un ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] fisiologico sonno-veglia. Naturalmente qualche esperimento, nel senso ristretto dellaparola (v. cap. 3), è inevitabile anche in ponte e nel bulbo, e cioè nei luoghi d'origine del sistema reticolare ascendente. Questa osservazione fa pensare che la ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...