• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
421 risultati
Tutti i risultati [5522]
Diritto [421]
Biografie [935]
Storia [548]
Religioni [398]
Lingua [422]
Temi generali [379]
Letteratura [370]
Arti visive [320]
Medicina [266]
Filosofia [221]

Denuncia di nuova opera e di danno temuto

Diritto on line (2012)

Giorgetta Basilico Abstract Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] praetoris, per cui si riteneva di poter collegare la sua origine all’editto del pretore urbano. Quanto, invece, alla che «sovrasti pericolo» – secondo le parole usate dal legislatore – in confronto sempre dell’altra cosa, che forma oggetto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE

Forma di governo presidenziale nordamericana

Diritto on line (2017)

Giancarlo Caporali Abstract La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] 94, n. 1, 1994, 8). In altre parole la Costituzione avrebbe costituzionalizzato a single organizational value: unitariness, posto sotto il comando della CIA. Si tratta dei signori Anwar Al-Awlaki e Samir Khan, di origine araba, ma cittadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Organizzazione amministrativa 2. Apparato centrale

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] tradizionali. Detto altrimenti, all’origine della costituzione delle Agenzie sembrerebbe esservi la raggiunta consapevolezza l’attribuzione di potestà pubbliche in capo agli enti in parola. Ne sono l’espressione antonomastica le Camere di Commercio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Regioni a statuto speciale

Diritto on line (2017)

Matteo Cosulich Abstract Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] fondamento precostituzionale, se non extracostituzionale. In altre parole, prevedere che le cinque Regioni esplicitamente menzionate all origine dell’autonomia valdostana, emanato poche settimane dopo, anche come una sorta di contropartita della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Convenzioni costituzionali

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] voluto. Questo accordo può venire scritto così (si tratta in origine di due clausole): a) spetta al maggior partito del momento che la Corte aveva indicato; in una parola il Presidente della Repubblica si comporta come ci si comporta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Amministrazione di sostegno [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2012)

Enzo Vullo Abstract Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] di una questione che ha dato origine a un vivace contrasto di opinioni, si potrà omettere tale incombenza sono quelli dell’irreperibilità della persona da sentire o il suo netto , in altre e più piane parole, che il gravame si svolgerà essenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato internazionale [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Luigi Fumagalli Abstract La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] che esso altrimenti comporta a normative sostanziali di origine statuale, e segnalano l’avvenuto riconoscimento agli arbitri di peculiari strumenti di individuazione delle norme applicabili al merito della controversia. E tale libertà si salda con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Processo telematico [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Angelo Danilo De Santis Abstract Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] , alle nuove forme della comunicazione tra parti (rectius, avvocati), cancelleria e giudici. Eppure, in origine, l’idea pionieristica Lingua e processo. Le parole del diritto dinanzi al giudice, Firenze, Accademia della Crusca, 4 aprile 2014; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Successione legittima

Diritto on line (2019)

Luigi Ulissi Abstract Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] , n. 335. Questa aveva ritenuto la disposizione in parola conforme ai dettami dell’art. 30, co. 3, Cost. secondo il putativo. Ultima notazione in tema, trae origine dagli effetti della trascrizione tardiva del matrimonio canonico su iniziativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CASTRO, Paolodi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Paolodi Giuliana D'Amelio Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] opera delle milizie pontificie nella seconda guerra di Castro, dichiarata da Innocenzo X contro i Farnese. Al luogo d'origine rimase ). Lo stesso Alciato, critico della tradizione scolastica italiana, avrà per il C. parole di elogio. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 43
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
orìgine
origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali