DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] . Giusto dedicò soprattutto due opere a ribadire l'origine aristocratica della propria famiglia e a confutare tutte le voci su celebrazione del valore fondante, comunicativo ed espressivo, dellaparola letteraria.
L'opera del D. si scandisce secondo ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] sigillato, in cui altro non erano scritte che queste parole: Acqua, dieta, serviziale guarisce da ogni male. artisti illustri delle provincie veneziane nel secolo decimottavo, II, Venezia 1824, n. 8; G. Montesanto, Dell'originedella clinica medica ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] detto tutto il male che si può dir in una parola"); concepito come commento a due sonetti e una strofe dialogati nn. 1189, 1207 s.; IV, ibid. 1961, n. 1525; S. Ortolani,Le originidella critica d'arte a Venezia, in L'Arte, XXVI (1923), p. 15; E. ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] dovuta a un eccesso di sostanze organiche di origine animale nel suolo; la combustione del fosforo e Della vita di Francesco Sartori r. impiegato di finanza in Bassano. Parole, Bassano 1836; Monografia della segale speronata, ibid. 1844.
Delle ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] del siero antibubbonico, ibid., pp. 720 s.; Poche parole intorno al nostro metodo di vaccinazione contro la peste originedella malattia vi fosse una grave carenza di nutrienti essenziali (Resoconto della Commissione ministeriale per lo studio della ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] vincolo che né il diavolo né il papa ("daemone nequior") avrebbero potuto sciogliere. Il tono dell'invettiva si alzava nelle parole del G.: "crepent purpurati Romanenses cum sordido monacatu, monstro inexpiabili, inquit Scaliger". Seguiva un elogio ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] originedella medicina prendendo a base la narrazione biblica della creazione. Il F. ribadisce il concetto della superiorità della a determinati argomenti, ma riesposti dall'autore in parole proprie e secondo un proprio piano organizzativo. La ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] Cremonini, accennando sprezzante al C., nell'Apologia…de origine et principatu membrorum;e il C., di rimando, già presentata "con parole honorificentissime" il Savio grande Domenico Molin: trattasi del Parallelo politico delle Republiche antiche, e ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] origine la maggior parte delle malattie mentali. Il suo impegno in questo senso si concretizzò nella promozione dell'Associazione dell consulente delle ferrovie italiane e di quelle siciliane.
L'opera del D. può essere sintetizzata con le parole del ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] . Si conosceva dunque una reazione che poteva dare origine all'urea, ma naturalmente si ignorava se questa ancora più chiaramente lo stesso concetto, con le seguenti parole: "la presenza dell'arginasi nel fegato di quei vertebrati, presso i quali ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...