FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] all'originedell'istinto, alla parte che esso prende nell'esercizio e sviluppo delle facoltà intellettuali, delle passioni tutti i gradi della pena, in altre parole i manicomi criminali.
Riconducendo le facoltà volitive e le azioni dell'uomo a una ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] della R. Accademia di medicina di Torino, s. 2, XX [1854], pp. 349-365; Nota sull'aborto ostetrico, ibid., XXX [1857], pp. 257-281; Rapporto intorno ad uno scritto intitolato"Alcune parole sostenne l'origine meccanica della febbre puerperale ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] analitica delle lesioni violente del corpo umano, ibid. 1855; Al celebre Mittermaier: due parole sulla Collana di pagine di storia della medicina, 18, 1968, pp. 73-89; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1974 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Nicolò
Massimo Aliverti
Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] 1869, vol. 8, pp. 129 s.; Due parole al prof. Arcoleo sullo sviluppo del glioma della retina, ibid., pp. 344 s.), di altre neoplasie 'origine dall'occlusione degli spazi di Fontana per l'aderenza alla base dell'iride della faccia posteriore della ...
Leggi Tutto
BARBACCI, Ottone
Mario Crespi
Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] o minore, quelle di altri sistemi, principalmente di origine endogena: i dati portati dal B., in varie , IV (1928), pp. 319-324; B. Lunghetti, Parole pronunciate in occasione dello scoprimento della lapide in memoria di O. B.,in Annuario accad. d ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Filippo
Giuliano Gliozzi
Figlio di Niccolò e di Alessandra di Filippo Strozzi, nacque, presumibilmente a Firenze, il 14 apr. 1505.
Il 10 agosto 1530 partecipò, insieme col fratello Piero, alla [...] gli astrologi; contraddicendo Galeno che fa della temperatura la sola origine dei costumi umani, egli definisce la e con la esperientia" (p. 255) piuttosto che con le parole. L'autore manifesta anche l'intento di servirsi di tavole strumentali, che ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattani), Andrea (Andrea da Imola)
Carlo Colombero
Originario di Imola, non se ne conoscono le date di nascita e di morte: la sua attività fu quella di filosofo e di medico. Dalle Deliberazioni [...] si discute dell'originedell'anima (da Dio o dalle intelligenze motrici), del principio di moltiplicazione delle anime, della possibilità della generazione spontanea, dell'intelletto attivo e passivo; nell'altro si tratta della felicità dell'anima e ...
Leggi Tutto
BARNABA da Reggio
Mario Crespi
Medico del sec. XIV, della sua vita si hanno poche notizie; egli stesso si chiama "Barnabas de Riathinis reginus": è possibile perciò che appartenesse alla famiglia De [...] dei codici latini della Marciana del Valentinelli; il prùno, scritto nel 1331, inizia con le parole Libellus de conservanda precedenti, e talvolta omise anche di indicare le originidelle sue citazioni. Nel complesso, il trattato, frammentario ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...