BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] probabilmente, a Pier delle Vigne, che disse nella sua lettera consolatoria ai dottori bolognesi alte parole di lode del Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, III, Milano 1942, p. 270; V. Vitale, Le fonti della storia medioevale genovese, ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] privati. Voltaire stesso approvò le traduzioni delle sue tragedie con parole di stima. Se la rappresentazione di . Se nell’opera precedente Paradisi aveva indagato sull’originedella libertà d’Italia, ora intendeva esaminare come quella libertà ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] sotto l'accusa di cospirazione contro l'Impero, rivolse parole di esortazione a non assecondare la madre in disegni sempre in perfetto accordo sia con Genova, che era la città di originedella sua famiglia, che con i Medici, dei quali era (e non ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] , ha trovato varia spiegazione all'interno dell'esame del Chronicon. Per un'origine franca ha deposto in senso nettamente - Ottone. protagonista vicino di azioni belliche deprecate, ha parole severe - è problema non unicamente collegato con la ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] letteratura e in generale per il mondo dell'arte. I suoi primi ricordi in proposito i suoi soggiorni nella provincia di origine, dove in questi anni aveva continuato ad un solo corrispondente, si veda Soltanto le parole. Lettere di e a E. F. (1933 ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] .
Il problema degli inizi della famiglia dei C. è strettamente collegato con quello delleoriginidella contea in Toscana. è comunemente molto bene questa situazione, ma trova per Ugo parole di giustificazione. Del resto anche papa Gregorio VII, ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] di conte, titolo del quale però non si conosce l'origine, sebbene sia possibile che ne fosse già in possesso allorché, nelle paroledell'umanista romano che, in occasione della congiura, dichiarò che a Roma non accettava come giudice delle sue ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] 254). La parte della contrada influenzata dagli Arnolfini aveva provveduto per conto suo a eleggere il Diodati "ma il vescovo - secondo le parole del B. di partecipazione al governo di cittadini di origine straniera o provenienti dal contado, e ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] un canonista e per un giurista dell'età medievale non si devono spendere molte parole. In questo Summarium il Decretum richiesto del suo autorevole parere, esaminati i fatti all'originedella richiesta di aiuto da parte di Ferdinando d'Aragona, ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] all'origine del malcontento cittadino. Lo stesso I. fu accusato dalla dirigenza di corruzione e di ignoranza delle consuetudini piccava di aver curato l'aspetto stilistico della sua composizione, usando parole più brevi e sentenze più gravi degli ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...