Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] potrebbe benissimo discutere di biologia senza mai menzionare la parola informazione o senza usare nessuno dei suoi concetti gerarchia. Esempi ben noti di questo tipo sono l'originedella traduzione e del codice genetico e la transizione da organismi ...
Leggi Tutto
Originedella vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] 'originedella vita si è sviluppata a partire dalla premessa che la vita sia nata sulla Terra attraverso processi fisico-chimici che possono essere ipotizzati, compresi e simulati; in altre parole, non vi sarebbero stati né miracoli né generazioni ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] , e dominarono il campo della biologia dopo l’uscita, nel 1859, dell’Originedelle specie di quest’ultimo. Una comprende qualsiasi alterazione fonetica che in una parola, o in una serie analoga di parole, appare come progressiva, in opposizione ai ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] aeolicus, di grande importanza per lo studio dell'originedella vita sulla terra, agli albori del e dalle desinenze differenti fra i vocaboli, dalle articolazioni delleparole in successione nelle frasi, sarà possibile determinare progressivamente la ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] più o meno congetturali ‘origini’ e il passato delle varie culture native a quelli delle loro trasformazioni recenti e la capacità di riconoscere, con un certo margine, la parola, il significato, l’immagine, riportandola alla sua classe astratta ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] stabilisce che abbiano origine le differenze destinate è prodotto oppure no; in altre parole non sempre un’osservazione rimuove tutta a priori che esca 3 e p3′ = 1/3 è la probabilità dello stesso evento dopo il messaggio di O1. Dunque I′(A3) =log2. Se ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] calcolo consideriamo ogni individuo corrispondente allo zigote originario: in altre parole, a ogni individuo verranno assegnati due loci (uno di origine a una popolazione di cellule identiche, o clone: ciascuna di queste cellule conterrà copie della ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] , industrie farmaceutica, alimentare e chimica, protezione dell'ambiente, informatica ecc.). Esse possono essere applicate sia come mezzo di produzione che come strumento di ricerca: in altre parole possono originare nuovi prodotti o produrre in modo ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] doveva essere la ricombinazione fra alleli di diversa origine. In tutti i casi studiati fino al 1952 essere conclusione migliore per questa rassegna sintetica delle nostre conoscenze sul materiale genetico delleparole di commiato di Muller (v., 1966 ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] nella parcellizzazione del lavoro e nella logica del capitalismo le originidella crisi ecologica, crisi che essa riconosce in tutta la e di relazione che riguardano l'antroposfera. In altre parole, se può avere significato riconoscere e definire le ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...