L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] subito la portata teorica e l'interesse di quelle parole; temette però che esse offrissero un alibi per sottrarre assai ardita: secondo il fisiologo di Berna, proprio l'origine encondrale dell'osso era l'unica in grado di escludere la sua generazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] dei classici metodi di miglioramento genetico. In altre parole, si tratta di sfruttare i potenti strumenti offerti Peraltro, in ragione delle barriere che il processo di speciazione ha originato nei tempi lunghi dell'evoluzione per proteggere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] intermedio che possiede alcune proprietà sia della materia sia dell'anima. I materialisti hanno generato i 'meccanici' e i 'chimici'; gli spiritualisti hanno invece dato origine agli 'animisti'. Il vitalismo ‒ la parola apparirà in francese un po ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] gli occhi di fronte all'innegabile certezza della morte futura. La parola negazione indica molto chiaramente che non vogliamo tra la legge e l'etica nel campo della medicina ha dato origine alla nuova disciplina chiamata bioetica. Questa disciplina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] di riuscire a istituzionalizzare la loro disciplina. L'originedella biochimica, o 'chimica biologica', secondo la due nuovi elementi aldilà dell'uranio, questo sogno andò gradualmente in frantumi nel vero senso dellaparola. Stavolta erano i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] in altre parole se si trattasse di preformismo o di epigenesi.
Le questioni centrali dell'embriologia creare mappe complete della blastula e della gastrula, riuscendo a 'cartografare' le regioni che presumibilmente davano origine a ogni successiva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] considerate complementari, derivavano dalla stessa 'educazione dello sguardo', per usare le parole di Michel Foucault. Egli infatti, in a un'operazione che di fatto è stata all'originedella biogeografia. A questo riguardo, quando, nel 1805, Humboldt ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] , ma capaci di simulare la malattia. In altre parole, riscoprì il principio ippocratico similia similibus curantur, aprendo in Questo sistema, sostanzialmente empirico in quanto l'originedell'epilessia è ancora sconosciuta, consentì di identificare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] del cervello responsabili della preferenza sessuale sono differenti da quelle che danno origine al programma di la temperatura era più alta (Kyriacou e Hall 1985). In altre parole, il suo orologio biologico interno ha smesso di funzionare per un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] quelle che, lette nel registro sbagliato, possono dare origine a sequenze proteiche erronee. Il modello identificava le questi due stati delle proteine è molto bassa, dell'ordine di qualche kilocaloria per mole (in altre parole l'energia necessaria ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...