Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] da gruppo a gruppo.
Le originidell'uomo moderno
Le informazioni sulla storia delle nostre specie provengono da due come molte convinzioni attualmente associate alla parola, fu coniato all'epoca delle esplorazioni europee. Quando gli Europei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] terre di missione gli procuravano rarissimi esemplari. Numerose piante di origine americana, come la yucca, la passiflora peruviana e la del tutto acritico, i contenuti delle opere di tali autori. In poche parole, la dissezione veniva utilizzata «per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] esempio, i batteri contenenti geni sospettati di essere all'origine del cancro - avrebbero potuto invece essere molto pericolosi , a eccezione dellaparola settecentesca 'arte', sostituita nel 1952, dopo un minuzioso esame della legge sui brevetti ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] o in un'ipossia di origine cardiovascolare, che danneggiano in modo esteso il funzionamento dello stesso sistema. Se il coma vaghe intezioni vengono però tradotte quasi miracolosamente nelle parole appropriate, ordinate nella giusta sequenza, a ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] dell'informazione posizionale e quindi della forma biologica.
Non è necessario spendere molte parole per chiarire l'importanza dell alle originidella stessa forma vivente.
L'originedell'asimmetria
Resta ancora da chiarire l'originedella leggera ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] , ciò che rappresenta una caratteristica propria dell'uomo.
Le originidell'uomo
Il primo indicatore dello status di Ominide in un primate è è indispensabile per poter articolare le parole a livello dell'organo della fonazione. Un'altra serie di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] altre relazioni quantitative; i naturalisti, inoltre, usavano parole come Stato, regno, provincia ed espressioni quali madrepatria alle discipline nascenti della biogeografia e dell'ecologia. Nella sua opera principale, On the origin of species (1859 ...
Leggi Tutto
attrattore
Fabio Sterpone
Insieme di punti verso il quale evolve un sistema dinamico per tempi lunghi. Viceversa, l’insieme dei punti dai quali evolve un sistema dinamico è detto repulsore. Con sistema [...] delle proprietà dell’attrattore è quella di attrarre le traiettorie ‘vicine’ del sistema dinamico, in altre parole in relazione alla percezione olfattiva).
→ Biosfera. Origine ed evoluzione; Complessità; Cosmologia; Frattali; Neuroscienze ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...