Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] della memoria, notando la capacità ritentiva di vari soggetti posti di fronte a serie di numeri o di parole variamente a quello introspettivo) e che è all’originedelle varie correnti behavioristiche della psicologia del 20° secolo.
L’opera di ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] in m. esterna, che studia macroscopicamente la forma esteriore della pianta e, quindi, l’origine, la posizione e disposizione dei suoi membri morfologici ( della flessione, della composizione e derivazione delleparole, della determinazione delle ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] stessa specie (rapporti parentali e sociali all'interno del gruppo) e sulla struttura delle società animali e umane (antropologia) (fig. 1).
L'originedellaparola p. si può situare all'inizio del secolo da parte di R. Francé e A. Wagner (1909) in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] esistenza di ogni fenomeno sono determinate in maniera assoluta. In altre parole, una volta che siano note e realizzate le condizioni in e sul sistema nervoso centrale.
Le originidell'endocrinologia
Nella matura e ben istituzionalizzata disciplina ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] caso, tuttavia, essa aveva un'origine più diretta nelle teorie dello zoologo francese Henri Milne-Edwards, citato da Darwin a proposito della divisione fisiologica degli organi intestinali. In altre parole, in un ambiente sovrappopolato la lotta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] come il 'livello' più elevato del sistema nervoso, originedelle fibre bianche: nessuno, prima di lui, aveva dato tra le lesioni riguardanti quest'area e la perdita dellaparola. Broca, anatomopatologo e antropologo, aveva deciso di sottoporre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] questa fissazione determina l'irritabilità delle strutture organiche elementari ‒ in altre parole la loro attività funzionale ‒ immagina questo modello organico unico (Urbild) all'originedelle forme viventi più diverse, le quali corrispondono a ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] connesse tra loro da un fitto intreccio di fibre, che si origina dalla corteccia visiva primaria (VI) e si estende attraverso le scansione, si mostrano ai soggetti i primi tre caratteri delleparole e si chiede loro di completarle e di pronunciarle. ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] la ricerca, la brevettabilità e la produzione, all'originedelle quali vi sia un elemento del corpo umano. soi? Droits, 13.
LEROI-GOURHAN, A. (1964) Le geste et la parole. Parigi, A. Michel.
NUFFIELD COUNCIL ON BIOETHICS (1995) Human tissue. Ethical ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] non esitavano ad abbandonare i loro paesi di origine per soddisfare la curiosità verso popolazioni e delle cose rivaleggiava con quella delleparole.
Come oggetti, le curiosità entrarono a far parte dell''impero delle cose' nel senso commerciale dell ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...