• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
192 risultati
Tutti i risultati [1106]
Letteratura [192]
Biografie [756]
Storia [191]
Religioni [152]
Arti visive [65]
Musica [53]
Diritto [50]
Diritto civile [31]
Medicina [28]
Filosofia [25]

CARACCIOLO, Tristano

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus) Frank Rutger Hausmann Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo. Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] di storia napoletana. La visione della storia del C. è determinata dalla sua origine nobiliare e dalle sue esperienze personali È, sintomatico che egli abbia fatto precedere l'opera dalle parole di Salomone predicante la vanitas di tutto il mondo e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATRONI GRIFFI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRONI GRIFFI, Giuseppe Maria Procino PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] della bellezza. Letteratura e teatro nel cinema di G. P. G., a cura di F. Francione, Alessandria 2001; E. Pozzi, Parole ’mbrugliate. Parole pp. 32-64; P. Tandoi, I Patroni de’ Griffi. Una nobile famiglia pugliese e la sua città d’origine, Bari 2013. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – RAGAZZA CON LA VALIGIA – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO ALBERTAZZI – GIORGIO NAPOLITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRONI GRIFFI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MAIER, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIER, Bruno Franco Pignatti Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] curato con la figlia dello scrittore Letizia Fonda Savio Iconografia sveviana. Scritti, parole e immagini della vita privata di edizioni di vari testi, raccolti nella Letteratura italiana dell'Istria dalle origini al Novecento (Trieste 1996). Il M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – LETTERATURA ITALIANA – CIVIDALE DEL FRIULI

ALIONE, Gian Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione) Alberto Asor Rosa La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] origini, vissuto stentatamente della sua arte e per essa perseguitato. In realtà, l'A. appartenne ad una delle il futuro Luigi XII, giunse ad Asti, l'A. compose le parole per una specie di trionfo simbolico, che gli Astigiani preparavano per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINA VISCONTI – CITTÀ DI CASTELLO – THÉATRE FRANÇAIS – REGGIO CALABRIA – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIONE, Gian Giorgio (1)
Mostra Tutti

PERSIO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSIO, Ascanio Franco Pignatti PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] intorno alla città di Savona, sulla discussa origine e ubicazione della città ligure, composto su richiesta di Giovanni Antonio non fu mai portata a termine e della quale ci restano solo alcune etimologie di parole e frasi nel ms. Ambrosiano R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO MAGINI – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – POGGIO BRACCIOLINI – TOMMASO CAMPANELLA

GUIDACCI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDACCI, Margherita Simona Carando Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci. Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] di distrazione i soggiorni estivi a Scarperia, paese d'origine dei genitori, dove maturò quel rapporto con la natura lasciò gravemente impedita nell'uso degli arti e, in parte, della parola, sebbene la mente fosse rimasta lucida. Poco prima di morire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO – ELIZABETH BISHOP – HILDA DOOLITTLE – EMILY DICKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDACCI, Margherita (1)
Mostra Tutti

CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di Ada Piazza Ruata Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] di morte, egli rivolgerà le sue ultime parole. Da Maria Anna Palffy il C. ebbe di Tito Livio"; Essai sur l'origine du gouvernement, pour servir d'introduction 18 luglio 1713. Fonti e Bibl.: Torino, Arch. dell'Opera pia Barolo, mazzi 19 e 20 d'addiz.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Girolamo Renato Pastore Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] dell'indicazione di Francesco Elio Marchese che, nel Liber de Neapolitanis familiis (1496), attribuisce origine Carbo dicier") l'occasione per giocare con le parole intorno al nucleo della sua etica pratica: la disponibilità all'accensione d'amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVIO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Benedetto Simona Foà Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] si trova una descrizione del museo gioviano che termina con queste parole: "Hanc autem Musei tui lucubrationem a me iam dudum literis libri. Il primo è dedicato alla ricostruzione delle origini e della storia della città di Como fino all'anno 1532; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA MOLZA – IPPOLITO DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – ERASMO DA ROTTERDAM – DEMETRIO CALCONDILA

FALCUCCI, Francesco Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCUCCI, Francesco Domenico Guido Fagioli Vercellone Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] è collocabile l'inizio dell'amicizia con Angelica Palli, la fervente patriota di origine greco-albanese sposata al Il Vocabolario del F. è molto di più, fornendo non solo parole, ma definizioni ed esempi, con circa 12.000 vocaboli registrati: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
orìgine
origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali