Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emigrazione europea è la madre dell’immigrazione moderna. A essa devono moltissimo nazioni [...] 1898 e il 1910 sono gli Italiani (2.300.000) ad arrivare più numerosi, seguiti, a ruota, da quelli di origineebraica dall’Europa centro-orientale. Queste cifre, forse, spiegano perché quello italiano è stato per decenni il cognome più diffuso tra le ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] del Partito comunista italiano (PCI); Bruno, fisico nucleare della scuola di via Panisperna; Laura, Anna e Giovanni.
Di origineebraica, la famiglia Pontecorvo visse a Pisa, non lontano da piazza dei Miracoli, e trascorse spesso le vacanze estive in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] giustiziato. La sua biografia (Vita Eulogii) è scritta dall’amico Paolo Alvaro: un laico di probabile origineebraica, autore dell’opera che ci fornisce maggiori informazioni sul conflitto mozarabico, l’appassionato pamphlet antislamico intitolato ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] , basate su uno humour allusivo, un ritmo perfetto e una rassegnata consapevolezza ‒ senza dubbio legata alla sua origineebraica e mitteleuropea ‒ dei limiti e della natura transitoria di ogni umana esperienza. Celebre è divenuta l'espressione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] ”, il “traditore” del retaggio. Nella Vienna tardoimperiale, antifemminismo e antisemitismo convergono nel lavoro del filosofo di origineebraica Otto Weininger, Sesso e carattere (1903). L’ebreo viene rappresentato quale chiavistello e simbolo della ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Moritz
Carmela Morabito
– Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origineebraica. Fu fratello [...] sua ricerca fu quello che Schiff trascorse a Firenze, quindici anni nei quali si focalizzò sullo studio dell’origine centrale dei nervi vasomotori e sulle innervazioni cardiache. Il suo laboratorio assunse ben presto notorietà internazionale per l ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] figlia di Anselmo (1827-1890), patriota mantovano di origineebraica, e di Anna Lindau (1828-1880), scrittrice tedesca, sorella dei letterati Paul e Rudolph, nota soprattutto per il volume di scritti di viaggio, A journey to Crete, Costantinople, ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] marinara, e da Gisella Gentili, triestina di origineebraica e di discendenza commerciale.
Pur in una situazione economica non florida, i genitori offrirono ai loro figli Giani (v. la voce in questo Dizionario), Carlo e Bianca una solida educazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'epigramma, il mimo, il teatro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno degli sviluppi più fecondi della letteratura ellenistica [...] a culture differenti da quella greca. Alla fine del II secolo a.C. è attivo Ezechiele, autore di origineebraica che compone un’interessante tragedia intitolata Exagoge, di cui restano consistenti frammenti, dedicata alla fuga degli Israeliti dall ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] Romoli in coerenza con l’azione svolta in quegli anni dalla Comit che, per tutelare i propri funzionari di origineebraica – ad esempio, Antonello Gerbi, Giorgio Di Veroli e altri ancora –, affidava loro incarichi all’estero.
Nel dicembre del 1941 ...
Leggi Tutto
alleluia
allelùia s. m. [dal lat. alleluia, gr. ἀλληλούια, traslitt. dell’ebr. hallĕlū Yāh, hallĕlū «lodate» e Yāh, forma breve del nome proprio della divinità Yahweh nel monoteismo ebraico], invar. – Esclamazione di gioia in inni e orazioni...
purim
purìm s. m. [voce ebraica, Pūrīm, plur. di pūr «sorte»]. – Festa ebraica che, secondo il libro biblico di Ester, ricorda il giorno in cui gli Ebrei di Persia, sotto il regno di Serse, si salvarono dallo sterminio che il ministro Aman...