MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] dei fanciulli e degli infortuni sul lavoro (1885-86 e 1892-97).
Le frequenti inondazioni del Po nella sua terra d’origine lo videro attivo filantropo e promotore dei soccorsi e dei lavori di bonifica. Tipico il suo approccio pragmatico alla questione ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] Italia nel 1944 fu trascritto per errore con la ‘z’), commerciante all’ingrosso, e da Pia Bensasson, casalinga; pochi anni dopo nacque la sorella, Anita (1912-2001).
La famiglia era ben inserita nella ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] nucleo della popolazione locale che per tradizione, origine, interesse le era invece più favorevole e dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Fondo L. Luzzatti, s. Problemi ebraici - Corrispondenti (1875-1921), sez. B 1913-14-15, b. 235, f ...
Leggi Tutto
TOAFF, Alfredo Sabato
Ariel Toaff
– Nacque a Livorno il 16 novembre 1880, da Cesare Ezechia (Hizkiyah), di professione contabile, e da Allegra, figlia del rabbino livornese Isaac (Isach) Millul.
Il [...] XIII secolo); tale menzione potrebbe far ipotizzare un’antica origine mesopotamica della famiglia. In ogni caso, almeno a partire 1937-1938, 12, pp. 184-195, poi rist. in Annuario di studi ebraici, 1977-1979, 9, cit. p. 120). A suo parere, Dante ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] Valerio (nato a Milano l’8 giugno 1816 e morto il 23 maggio 1883), anche le spoglie del patriota modenese di religione ebraica Angelo Usiglio (1803-1875), secondo un uso che voleva suggellare la fratellanza, d’urne e d’affetti, tra gli esuli.
Opere ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] e un sistema di critica sociale che - a suo dire - traevano origine proprio dai testi della tradizione. Si è parlato a questo proposito di una sorta di "modernismo" ebraico e lo stesso L., dopo la Grande Guerra, intrattenne buoni rapporti con ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] nella Raccolta milanese dedicata al marchese A.T. Trivulzio (Milano 1757), Intorno all'origine dell'idolatria, in cui il F. dimostra una notevole conoscenza della lingua ebraica e della storia sacra, e Sposizione della messa che si canta nella festa ...
Leggi Tutto
MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] dizionario composto da un curioso elenco alfabetico di etimi ebraici dai quali derivavano molti termini toscani. In polemica con le posizioni aristoteliche di alcuni accademici riguardo alle origini della lingua toscana (in particolare G.B. Gelli e ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Francesco
Alessandro Guerra
– Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570.
Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] studio di filosofia e teologia (Roma, Pontificia Università Gregoriana, Origine del Collegio Romano e suoi progressi (1551-1743), ms. ‘cristiano nuevo’, pubblicizzando quindi ingenuamente la radice ebraica del successore di Ignazio (A.A. Sicroff, ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] origine pavese, attestata forse dal 1178, divenne nota nel XIV secolo con Signorolo, giurista, docente nell .; Id., La IV cappella del Sacro Monte di Varese: cultura ebraica e scelte iconografiche di una famiglia emergente, inTerra Santa e Sacri ...
Leggi Tutto
alleluia
allelùia s. m. [dal lat. alleluia, gr. ἀλληλούια, traslitt. dell’ebr. hallĕlū Yāh, hallĕlū «lodate» e Yāh, forma breve del nome proprio della divinità Yahweh nel monoteismo ebraico], invar. – Esclamazione di gioia in inni e orazioni...
purim
purìm s. m. [voce ebraica, Pūrīm, plur. di pūr «sorte»]. – Festa ebraica che, secondo il libro biblico di Ester, ricorda il giorno in cui gli Ebrei di Persia, sotto il regno di Serse, si salvarono dallo sterminio che il ministro Aman...