MORAIS, Sabato
Liana Elda Funaro
MORAIS, Sabato. – Di famiglia di origine portoghese, nacque a Livorno il 13 aprile 1823 da Samuele e da Bona Wolf, terzo di nove figli, con sette sorelle e un fratello.
Derivò [...] gli ideali massonici, repubblicani e nazionali e dalla madre, di origine askenazita, un profondo sentimento religioso. Studente presso le scuole della Comunità ebraica livornese, iniziò la carriera rabbinica nel 1845. Condivise con Elia Benamozegh ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] » (Roma, Archivio storico della Comunità ebraica di Roma, Archivio contemporaneo, Comunità ebraica di Roma, b. 60, fasc. 44); altrove raccontò della sua passione per la città d’origine, nella quale si recava almeno due volte all’anno per dipingere ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] dalla madre e dalla famiglia materna, appartenente alla media borghesia ebraica triestina. A Trieste, fino a che la città non passò Refining Co. per interessamento di un conirnerciante di origine greca, Alessandro Psyllàs, e qui conobbe Eugenio ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] dei francescani permetteva del resto confronti con la teoria ebraica delle sefirot.
L'insegnamento del L. attirò l' francescani osservanti.
Fonti e Bibl.: F. Gonzaga, De origine Seraphicae Religionis Franciscanae eiusque progressibus…, Romae 1587, p. ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Angelo
Mattia Balbo
– Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves.
La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] borghesia fiorentina, entrambe erano di religione ebraica. A Tivoli Giuseppe dirigeva la Società per le forze idrauliche, che tra Monaco e Firenze. L’unione con Katia, di umili origini, fu osteggiata dai genitori di Angelo sia per questioni religiose ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] di persone legate ad ambienti eterodossi sia stata all’origine di alcune scelte editoriali, come la Militia celeste di patrizio veneziano, la licenza di un libro in lingua ebraica. La confessione del nome del patrizio coinvolto gli valse ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] che aveva la cattedra di lingua greca e ebraica presso l'Archiginnasio cittadino. La frequentazione del Troia, descrivendo (sulla base dell'opera di A. Y. Goguet De l'origine des lois) gli usi e i costumi, la vita domestica, l'organizzazione ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] studi a Milano, presso il cui Politecnico si laureò nel 1895. Nonostante i genitori provenissero dall’influente comunità ebraica di Modena, la famiglia di Sacerdoti poté essere descritta come «intensamente milanese» (Montalto, 1967, p. 70), anzitutto ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Pietro
Tiziana Plebani
Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio).
Il Federici ritenne che G. [...] e del quale furono accusati i membri della locale comunità ebraica: uno dei più famosi casi di antisemitismo in terra pp. 8-10, 20; G. Borsa, L'attività dei tipografi di origine bresciana, al di fuori del territorio bresciano, ibid., pp. 52 s.; N ...
Leggi Tutto
MATTEO di ser Cambio
Valerio Da Gai
MATTEO di ser Cambio. – Nacque a Perugia, figlio di Cambio di Bettolo. Il luogo di origine è dichiarato nella firma apposta da M. su una croce dorata eseguita nel [...] foglio dei Musei civici di Pesaro, che decorava in origine la Matricola dei sartori di Perugia, con una Maestà relazione agli stretti legami che M. istituì con la comunità ebraica perugina, della quale venne nominato procuratore legale il 25 nov. ...
Leggi Tutto
alleluia
allelùia s. m. [dal lat. alleluia, gr. ἀλληλούια, traslitt. dell’ebr. hallĕlū Yāh, hallĕlū «lodate» e Yāh, forma breve del nome proprio della divinità Yahweh nel monoteismo ebraico], invar. – Esclamazione di gioia in inni e orazioni...
purim
purìm s. m. [voce ebraica, Pūrīm, plur. di pūr «sorte»]. – Festa ebraica che, secondo il libro biblico di Ester, ricorda il giorno in cui gli Ebrei di Persia, sotto il regno di Serse, si salvarono dallo sterminio che il ministro Aman...