L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] sotterranee si considerano dal punto di vista della loro origine, si possono distinguere acque vadose cioè acque poco profonde, definizione estesa poi a tutte le acque superficiali originate nell'atmosfera, ed acque giovanili o vergini (termali) che ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] esteso dei laghi norvegesi è il Mjøsa, che ha una superficie di 359 kmq., una profondità massima di 450 m. ed è situato a 124 m. s. m. La secoli VIII e IX. I più antichi sono certamente di origine norvegese; tra i più recenti è per lo più difficile ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] O. La Senna, che è navigabile per 570 km. (con una profondità uniforme di 3,20 m. tra Parigi e Rouen), ha un regime l'isola della Senna, nucleo originario della città, era in origine assai più bassa, con rive poco inclinate, comprese tra bracci ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Corso Vittorio Emanuele, si riempì di palazzi. Ebbe allora origine la bella Via Toledo, la quale tolse il primato all nostri.
Coeva a una così profonda trasformazione demografico-edilizia fu quella, parimente profonda, della vita cittadina.
Alla sua ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di figure, e composta espressione di sentimenti anche se profonda e acuta.
Da Giotto mosse una numerosa schiera di stor. dell'Etruria, Pisa 1918-320, II, ii, p. 279; E. Masini, Le origini di F., in L'universo, VI (1925), pp. 507-29; F. Magi, Firenze. ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] mille guise.
Questi giuochi sembrano avere un profondo significato biologico, come preparazione ad affrontare le -speaking People of Northern Rhodesia, II, Londra 1920; C. Read, The origin of Man, and of his Superstitions, Cambridge 1925, p. 78; Y. ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] la regione marittima a sud dell'Arno e per una profondità che raggiunge anche i 50 km., prende il nome di alla lingua nazionale italiana, oltre all'articolo citato su Le origini dell'italiano letterario; F. D'Ovidio, Le correzioni ai Promessi ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] sua formazione. La piana di Scutari, di cui la parte più interna è ancora occupata dal lago dello stesso nome, era in origine un profondo golfo di tipo dinarico, e le basse dorsali calcaree del Mali Renzit e del Mal'i Kakarrìqit, che la solcano tra ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] in tante corporazioni o nazioni, a seconda del luogo d'origine, ad es. dei Francesi, degli Spagnoli, dei Catalani, dei incrudelì, l'amore del popolo per lui si convertì in avversione profonda. Né di fronte alle armi di Giulio II seppe lasciare il ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] fauna ha subìto, ancor più che la flora, modificazioni profonde per opera dell'uomo che ha determinato soprattutto la scomparsa lavori del De Lollis e del De Bartholomaies, v. D'Ancona, Origini del teatro in Italia, Torino 1891; E. Monaci, Per la ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...