SCORNIGIANI, Marzucco
Alma Poloni
– Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento.
Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] Il colpo di mano del Popolo nasceva anche da una profonda insoddisfazione, diffusa presso ampi strati della cittadinanza, per giurisperito di origine aristocratica che riuscì a integrarsi nel ristretto manipolo di giudici, tutti di origine popolare, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] fu compagno di studi di Q. Sella, con cui strinse una profonda amicizia. Nel 1851, terminato il soggiorno parigino, percorse diversi paesi pubbliche e parlamentari cui il progetto dava costantemente origine. Il G. riuscì a superare crisi successive, ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] creare opere d’arte.
Nel frattempo maturò la sua inclinazione più profonda verso il ritratto e la rappresentazione del mondo del teatro e del che Nunes Vais andò accumulando nel 1907 fu all’origine della richiesta, rivoltagli da Guido Biagi, allora ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] contro il luteranesimo. Ma fu proprio la sua profonda religiosità a convincerlo a lasciare gli eserciti per S. Luca, Biblioteca Sarti, 94. D. 82: L. Tasti, De situ et origine Rocchae Contratae... [1636], cc. go. 280 s.; P. Galletti, Mem. per servire ...
Leggi Tutto
SFORNO, ‘Ovadyah (Servadio, Salvadio)
Saverio Campanini
– Nacque a Cesena intorno alla metà degli anni Settanta del XV secolo da Jacob di Rubino, non si conosce il nome della madre, e appartenne a una [...] nota famiglia di banchieri ebrei di origine catalana, saldamente attestata a Bologna dal XV secolo.
Dopo aver trascorso l’infanzia a Cesena , per le sue virtù di equilibrio e per la profonda pietà che lo caratterizza, è stato accolto nelle edizioni ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] opposizione al nuovo ordine politico, segnarono nel C. una impronta profonda e duratura.
Compiuti gli studi liceali, il C. divenne cattolici, contro le alleanze elettorali alle quali dava origine, contro il "mostruoso amalgama" di "un partito ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] maestro bolognese, e fu da lui guidato nella profonda concentrazione sull’oggetto e sulle modalità della sua le poche occasioni di viaggio ci furono proprio gli incontri nei luoghi di origine di Chiara, tra il lago di Varese e la Svizzera – luoghi ...
Leggi Tutto
MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] si laureò in archeologia classica (1923), discutendo una tesi su L’origine della decorazione frontonale nei templi greci (poi in Atti della R. metodologiche dichiarate, lo scrupolo filologico, la profonda conoscenza delle fonti storiche e, non ultimo ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] appoggiare la protesta "piemontesista" e a sviluppare una profonda disillusione per gli uomini e le scelte della Torino 1966, pp. 2, 4 ss.; E.R. Papa, Origini delle società operaie. Libertà di associazione e organizzazioni operaie di mutuo soccorso ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] peraltro gli studi teologici, cui lo spingeva una profonda pietà religiosa: pubblicava, dapprima, le Lettere familiari . Quanto alla visione di suor Margherita Alacoque, che sta all'origine della devozione, il B. ne poneva in dubbio la veridicità, ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...