FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...]
Sacerdote di buona cultura, di austeri costumi e di profonda pietà, F., come vescovo di Porto, dovette rappresentare I, Roma 1929, pp. 3 s.; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del sec. VI (a. 604), Firenze 1927, p. 117; G. ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] nelle diverse sorgenti e quale potesse essere la comune origine. Concluse che essa è rappresentata da una biocenosi Mer Méditerranée, n.s., I (1926), pp. 91-98; La fauna profonda del golfo di Genova dal punto di vista ecologico e pratico, in Boll. di ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] di G. Matteotti (giugno 1924) aprì nel fascismo una profonda crisi che investì in modo significativo anche il mondo sindacale. Durante sul Lavoro fascista, nel quale si attribuiva l'origine della vertenza all'uso, avvalso tra gli industriali, ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] di questa località. Casatevecchio fu senz'altro il luogo di origine del cardinale, la cui famiglia, forse già da più di IV, n. 1582). La sua cultura doveva essere vasta e profonda, se così possiamo interpretare il ricco contenuto della sua cospicua ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] critico nei confronti dell'uomo, l'I. conservò una profonda stima per il poeta, giudicato non solo uno fra i promulgate le leggi razziali, che costarono alla moglie, di origine ebraica, la sospensione dall'insegnamento. Seguirono gli anni bui della ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] armate francesi nel territorio veneto segnò una rottura profonda nell’itinerario intellettuale e umano di Valeriani, che Auguste-Leipsic 1827; Essai de littérature musicale concernant l’origine, les progrès et les révolutions de la musique italienne, ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] lombardo era tenacemente aggrappata; la sua politica tributaria ne incontrò, non a caso, l’opposizione all’origine di una profonda spaccatura all’interno dello schieramento liberale. Nel 1909, mentre la fase espansiva iniziava a rallentare, la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] 1083, e quindi il testimone manoscritto, unico e di origine italiana, a soli vent'anni circa dalla stesura dei la scelta del Cantico dei Cantici denuncia una spiritualità profonda e orientata specificatamente al rapporto tra azione e contemplazione, ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] alla adesione al modello riformistico-moderato piemontese univano una profonda cultura giuridica e la ricerca erudita. Il C. di 1630 (Torino 1868); vari scritti su Giaveno, luogo d'origine della famiglia Claretta (Il Comune di Giaveno nel Medioevo, ...
Leggi Tutto
RENIER ZANNINI, Adriana
Adriana Chemello
RENIER ZANNINI, Adriana. – Nacque il 7 agosto 1801, da Antonio e Cecilia Cornaro. Il padre era nipote del penultimo doge Paolo Renier e fratello della celebre [...] privata per nobili fanciulle. Qui Adriana si legò con profonda amicizia alla contessa Antonietta Altan Pivetta e del forte Del sentire patriottico, che aveva respirato nella famiglia d’origine prima, e in quella del marito poi, sono testimonianza ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...