PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] alte, e sino a che termine egli profonda la voce, dando da intendere questa profondità col mezzo d’un flauto, e scrivendo sopra la musica de’ suoi tempi (1628), in A. Solerti, Le origini del melodramma, Torino 1903, p. 110; P. della Valle, Della ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] Nello scontro il de Tomize riportò una ferita al braccio così profonda da doversi far amputare la mano; il C. riuscì a VI (1878), p. 299; V. Scussa Storia cronogr. di Trieste dalla sua origine sino all'a. 1695, Trieste 1885, pp. 95 s.; I. Cavalli, ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] con arie d’opera italiane, in molti casi concepite in origine per soprani maschili (Ormisda nel 1730, Venceslao nel 1731, Lucio Opera of the nobility). Da questo rapporto di profonda simbiosi tra cantante e compositore scaturì una vicendevole ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Laura Asor Rosa
– Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] K. Lehmann-Hartleber, E. Langlotz – strinse un’amicizia profonda e un solido e longevo legame professionale. Al periodo ateniese [1970], pp. 69-90), alla storia di Roma (L’origine del nome di Roma ed alcune questioni topografiche attinenti ad essa: ...
Leggi Tutto
RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] ), un discorso che fu per Ricci, che ne riportò una profonda e tenace impressione, «una vera rivelazione»: «era quella invero Rosi, IV, Milano 1937, pp. 64 s.; P.G. Franzosi, Le origini delle truppe alpine, in Rivista militare, CVIII (1985), 2, pp. 99 ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] al commento che continuava in essa, sul solco della profonda rottura quattrocentesca, anche se ormai depurata dalle aperture contraddittoria tradizione esegetica su questo istituto di origine tipicamente romanistica. Trovano per esempio in ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
– Figlio di Gabriele e di Eufemia, nacque a Verona in data collocabile tra il 1564 e il 1568.
In un’anagrafe del 1583 (la stessa che attesta la presenza del [...] quel che concerneva i cantori, versava in fase di profonda crisi; la disciplina veniva sempre più a mancare, e risale al 16 ag. 1610, ed è legata alla sua città d’origine; in occasione dell’entrata solenne in Verona del podestà e del capitano, venne ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...] al confronto di chiunque altro» (p. 5).
Oltre che profondo conoscitore della storia del diritto siciliano, Orlando fu cultore del diritto un’ampia introduzione, nella quale ne ricostruiva l’origine e la provenienza, con particolari sulla vita dell’ ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] rilievo è dimenticabile, nonostante la produzione di Bini, il matrimonio con il quale mostrava già allora segni di una profonda crisi conclusasi, nel 1980, con il divorzio. Con Bini aveva avuto la figlia Annabella.
Unica soddisfazione in quel periodo ...
Leggi Tutto
MINGARELLI, Giovanni Luigi
Orietta Filippini
MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] Cirillo di Gerusalemme; la pubblicazione del codice diede origine a una vivace controversia erudita (Didymi Alexandrini De contraddizioni di un religioso e di uno studioso di profonda erudizione e di aggiornata cultura che era peraltro anche ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...