LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore)
Elisa Bellesia
Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] biografici (Thieme - Becker), occorre precisare che esso origina indiscutibilmente dal patronimico del pittore, in quanto nei Stoccarda presso la Staatsgalerie.
Non v'è dubbio sulla profonda matrice culturale e figurativa ferrarese del L., pervasa di ...
Leggi Tutto
SCARPITTA, Salvatore
Francesco Santaniello
SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky.
Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] con i genitori a Hollywood, fece ritorno in Italia e si stabilì a Roma.
Nella capitale strinse rapporti di profonda amicizia con Roberto Melli, che considerò suo mentore, con Giulio Turcato, Piero Dorazio, Emilio Villa e Pietro Consagra. All ...
Leggi Tutto
MUGELLINI, Bruno
Emiliano Giannetti
MUGELLINI, Bruno (Stanislao Pierfederico Ignazio). – Nacque a Potenza Picena il 24 dicembre 1871, da Pio e da Maria Paganetti.
Fu avviato allo studio del pianoforte [...] di 7 anni a Fossombrone, dove i genitori, probabilmente di origine romana, si erano stabiliti poco tempo dopo la sua nascita. Giovanissimo del Liceo musicale bolognese dal 1898, lasciò tracce profonde e durevoli delle proprie doti di didatta su una ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] quale la sua famiglia era conosciuta, derivava dal paese di origine di Giovanni Pedruzzi, il quale si era trasferito a Bologna interesse per l’emblematica e, a testimonianza di un legame profondo e duraturo, è dedicata a Guercino, su un disegno del ...
Leggi Tutto
SAGUNDINO, Niccolò
Cristian Caselli
– Di origini greche, nacque a Chalkis (Calcide), centro principale dell’isola di Eubea o Negroponte, nel 1402 da Manuele. È ignoto il nome della madre.
Della famiglia [...] p. 200; Mastrodimitris, 1970, pp. 35-46). La sua profonda padronanza di greco e latino fu lodata da più parti, e una guida di Piccolomini. Lo stesso Pio II, occupandosi dell’origine dei turchi nella sua Cosmographia vel de mundo universo historiarum ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] libreria (nn. 8-9, pp. 110 s.), mostrò una profonda nostalgia per il mondo artigianale, ormai del tutto scomparso in favore italiana Torino), e ad allontanare tutti i consiglieri di origine ebraica.
Fonti e Bibl.: Giornale della libreria, L ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Cosimo
Nicoletta Marcelli
– Figlio di Cosimo di Bernardo, nacque l’8 ottobre 1495 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 125r) e fu battezzato con il nome di Bernardo, ma per volontà [...] Buondelmonti e a Rucellai. Il rapporto di profonda stima e affetto che legò Machiavelli a 302-358; A.M. Cummings, The maecenas and the madrigalist. Patrons, patronage and the origin of the italian madrigal, Philadelphia 2004, pp. XV, 19 s., 23, 27, ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] scuola. Oltre sessanta pubblicazioni testimoniano la sua profonda preparazione scientifica e tecnica. Meritano di essere fosfato e del ferro e il sistema colloidale che sono all'origine del fenomeno d'intorbidamento dei vini e ciò sia nei riguardi ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Bono Lombardo)
Cesare Vasoli
Solo scarse notizie si possiedono sulla vita del B., autore di un trattato di alchimia, la Pretiosa margarita novella, a quanto attesta l'explicit dello stesso [...] possesso dell'arte alchimistica). La concordanza dei nomi e del luogo di origine non ha del resto un gran valore, perché il nome di Pietro l'operazione alchemica esige, soprattutto, una fede profonda. Proprio perché mancavano di questa fede, gli ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] dell'epoca, profili di scrittori e scrittrici legati a lei da profonda amicizia (G. Pascoli, A. Fogazzaro, E. De Amicis, paese ospitante in una seconda patria, legata alla nazione di origine da interessi morali e materiali.
La F. morì improvvisamente ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...