RICCARDI, Eleuterio
Francesco Santaniello
RICCARDI, Eleuterio. – Nacque il 6 dicembre 1884 a Coldragone, nei pressi di Frosinone (attualmente frazione del comune di Colfelice), da Angelo, vasaio, e [...] di vedere la retrospettiva dedicata a Vincent Van Gogh (1914), subendo una profonda fascinazione dalle opere esposte; inoltre, conobbe Eva Sheps, giovane violinista di origine polacca, alla quale si legò sentimentalmente.
Nel 1915 fece ritorno a Roma ...
Leggi Tutto
LEONI, Pier Carlo (Carlo)
Francesco Millocca
Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] latina con l'italiano). L'opera - che testimoniò la profonda competenza del L. in questo campo - fu pubblicata a Padova nel 1842 con il titolo Cento iscrizioni italiane.
Una malattia di origine nervosa che lo accompagnò per tutta la vita costrinse il ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] delle quali stavano allora attraversando una profonda crisi morale ed economica. Particolarmente Anziani, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, ad indicem; F. Sansovino, Origine e fatti delle famiglie illustri d'Italia, Venezia 1609, p. 369; P. Dinelli ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] fiscale presso il Supremo Consiglio di Sardegna. In Sardegna il C. si pose in grande evidenza per la profonda competenza con cui collaborò alla discussione ed alla formazione della raccolta delle leggi civili e criminali isolane. Il contributo ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] studi sul significato del metabolismo basale in dermatologia e sull'origine della melanina (Fisiopatologia del pigmento, rel. alla XXVIII Riunione mater Ticiniensis" con un contributo sulla profonda e significativa trasformazione della cura della ...
Leggi Tutto
ANDREA da Parma (da Strumi)
Paolo Lamma
Nacque nella prima metà dell'XI secolo in località imprecisata a cinque giornate da Vallombrosa così che, in seguito a una identificazione della tradizione vallombrosana, [...] Parma, anche se non c'è nessuna prova su questa origine. Fu prete e poi abate di Strumi, un'abbazia vallombrosana della lotta e della vita, come quando A. descrive la divisione profonda nella città e nelle singole famiglie. Alcune scene, poi, hanno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema
Claudia Polo
Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] plausibili; l'origine cremasca è attestata dall'appellativo, latinizzato in Cremens, che ricorre frequentemente nei ), dimostrano, nel rispetto per gli originali, una profonda conoscenza delle risorse timbriche ed espressive dello strumento.
La ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Ferrara
Riccardo Pallotti
NICCOLÒ da Ferrara. – Nacque probabilmente a Ferrara nei primi decenni del Trecento da famiglia sconosciuta.
Appartenente all’Ordine benedettino, si dedicò allo [...] : il primo, diviso in 227 capitoli, narra gli eventi dalle origini del mondo fino alla cacciata dei re di Roma; il secondo, come la guerra dei Cento anni, mostrando inoltre una profonda conoscenza delle vicende politiche dei regni di Ungheria e di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] speranza d'una semplice mercede ma per essergli nati d'origine Servitori" (Parma, Bibl. Palatina, Carteggio di Alessandro Farnese e letteraria, dovuta alle proprie inclinazioni e stimolata dalla profonda amicizia che lo legò a Fulvio Orsini. Questi, ...
Leggi Tutto
ARRIGHI-LANDINI, Orazio
Antonella Dolci
Nacque a Firenze il 10 genn. 1718, da Giovan Maria e da Violante di Domenico Landini, ultima discendente del celebre umanista Cristoforo. Primogenito (due fratelli [...] 'attività dell'A. riuscisse a concentrarsi esclusivamente su opere di profondo impegno letterario, se nel 1757 la Du Bocage, durante un schierandosi apertamente a favore di quest'ultimo. All'origine di questo atteggiamento è da ravvisarsi non tanto un ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...