Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] valle del Huanghe.
Le sepolture scavate fino a oggi (42, a una profondità di 6-10 m) sono del tipo a fossa con o senza rampa 190 m3 ‒ e di numerose strutture palaziali e templari, in origine coperte da tetti a tegole di ceramica e servite da fognature ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] orientale e occidentale; l'abside inclusa e assai poco profonda è sottolineata da una serie di colonne e affiancata da lo benedì, profetizzando la futura santità di quel luogo. L'origine dell'anacoretismo a Scete è legata alla figura di Macario l' ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] 28 (1956), pp. 55-138; Yan W.m., Gansu caitao de yuanliu [L'origine delle ceramiche dipinte del Gansu], in Wenwu, 10 (1978), pp. 62-76; Zhang tratti di un fossato che, nei pressi del muro occidentale, era profondo da 1,8 a 2,5 m e largo 60 m. Presso ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] lunghissima storia.
Sorta su un altopiano naturalmente difeso dalla profonda gola scavata dal Wadi Rummel sui lati settentrionale e Artizzu
La città di L., nell'attuale Algeria, trae le proprie origini dal campo militare che Tito fra l'80 e l'81 d. ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] del propileo per essere colpiti dalla illusione di ampiezza e profondità che l'architetto ha raggiunto e da come ha di Mavrospelio, a Cnosso, nelle quali si è voluto vedere l'origine delle tombe a camera complesse del Minoico Tardo, diffuse in quasi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di circa 18 m di lato preceduta da un'antecella profonda circa 3 m. È questa la conferma della solidità di sono a megaron, monocellulari e con entrata in asse. L'origine dei maggiori templi sopracitati è da ricercare negli edifici sacri di Siria ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , sia per quanto concerne gli elementi vegetali che per la composizione. L'architettura romanica delle origini è caratterizzata da profondi mutamenti nella concezione della decorazione monumentale, all'interno della quale la scultura doveva apparire ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] e spesso l'unica possibile se non si vogliono imporre profonde alterazioni) è quella di un controllo costante di tutti i dal XIII secolo, si torna all'impiego di sostanze di origine vegetale, vale a dire di cellulosa. Differentemente dal papiro, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] m di altezza. Il tumulo, a tre livelli e in origine circondato da haniwa cilindrici, è delimitato da un ampio fossato. . Quasi al centro dell'alta collina, a circa 4 m di profondità, nel 1953 fu rinvenuta la fossa contenente una lunga camera (4, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] , London - New York 1938-39, pp. 1446-666; A. Godard, L'origine de la madrasa, de la mosquée et du caravansérail à quatre īwāns, in ArsIsl, qal῾a), sembra essere stata cinta da mura. Un profondo qanāt, evidenziato in superficie da cumuli di terra di ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...